Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi4 - the first surgical instrument for bladder cancer treatment through a 20-minute outpatient procedure

Obiettivo

Bladder Cancer (BC) is the most overlooked cancer type in terms of the development of new surgical tools aimed at achieving efficient cancer treatment. The instruments used in the operating room have remained unchanged since the 1960s. The standard of care involves a rigid metal cystoscope and a surgery under anaesthesia. The inherent risks to the patient are manifold, encompassing damage to the urethra, frictions, infections, and the potential reseeding of cancer cells elsewhere in the bladder. The lack of progress in this field is evident in the statistics: this cancer type has the highest recurrence rate of all cancers - up to 75%. In BC, approx. 60 % of healthcare costs are attributed to patient surveillance and treatment of recurrences. BC remains one of the most expensive cancers to manage and treat globally.
Multi4, established by the experienced surgeon and women innovator Miden Melle-Hannah, is developing a ground-breaking surgical instrument that allows for effective treatment of BC in outpatient settings. This innovation transforms the patient's healthcare journey. Instead of the waiting period for difficult and hazardous surgeries, patients can now have their tumours removed directly in the urologist's office. This advancement is made possible through cutting-edge deep tech innovations in instrument engineering design. These innovations result in a surgical tool which integrates four functionalities (thus we call it Multi4): 1. Inject local anaesthesia through a thin needle; 2. Remove cancerous tissue using specially coated forceps; 3. Transport the cancer tissue out through the instrument itself; 4. Burn the area where the cancer was located to ensure the elimination of all cancer cells.
This project will close the gap to market for Milti4 through clinical studies, transfer to production and certification according to MDR. The technology we propose is the first attempt since the 1960s to develop a new type of instrumentation for the treatment of BC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MULTI4 MEDICAL AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 000,00
Indirizzo
BACKALYCKEVAGEN 15
553 13 Jonkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Jönköpings län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0