Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Economics for Policy Impact

Descrizione del progetto

Collaborazione tra Europa e Africa nel campo dell’economia sanitaria

L’economia sanitaria è fondamentale per migliorare la salute e gli esiti socioeconomici attraverso lo studio delle interazioni tra individui, fornitori di assistenza sanitaria e contesti clinici. La strategia dell’UE per l’Africa si concentra sul rafforzamento della salute della popolazione e dei sistemi sanitari, promuovendo al contempo i processi di politica sanitaria nella regione. Il progetto HEPI, finanziato dall’UE, sfrutterà l’infrastruttura di ricerca ELIXIR per migliorare la collaborazione scientifica tra Europa e Africa nel campo dell’economia sanitaria. Il progetto prevede la creazione di comunità di pratica in economia sanitaria nell’Africa orientale e occidentale, l’allineamento delle infrastrutture accademiche e politiche, la creazione di basi per la condivisione di materiali, metodi e dati tra l’Europa e l’Africa e il sostegno agli istituti di istruzione superiore per la formazione di professionisti altamente qualificati e competenti nei metodi dell’economia sanitaria.

Obiettivo

The HEPI (Health Economics for Policy Impact) proposal utilise an existing European research infrastructure, the ELIXIR, to develop the scientific integration of Europe and Africa in the area of health economics, and to promote better integration of research in policy processes. Our Objectives for HEPI are directly aligned with the key areas of ‘sustainable growth and jobs’ and ‘peace, security and governance’ outlined in the European Union and European External Action Service’s ‘Towards a comprehensive strategy with Africa’, specifically in the field of population health and health system strengthening. We will (i) facilitate improved policy and research interactions in health economics and financing in Africa, (ii) foster alignment between academic and political infrastructures in health economics across Europe and Africa and facilitate the sharing of resources, (iii) strengthen capacity at institutional level, and (iv) strengthen the capability of individual researchers and policymakers to produce, interpret and apply health economic evidence.
We will establish and expand Health Economics Communities of Practice (HE COPs) in both East and West Africa. These platforms will bring together stakeholders from member states’ policy and academic communities to strengthen health economics knowledge, support the uptake of research evidence into policy, and enhance collaboration on pertinent health policy issues. We will align academic and political infrastructures in Europe and Africa in the field of health economics, and lay the foundation for sharing of materials, methods and data. We will support higher education institutions to enhance their capacity in training highly skilled professionals proficient in health economics methods. Finally, we will promote individual capability building by providing personalized guidance and support through a 2 year mentorship program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 269,15
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0