Descrizione del progetto
Attivatore immunitario innato ingabbiato in modelli preclinici di cancro
Le terapie immunitarie hanno rivoluzionato il trattamento del melanoma e della leucemia, ma non si sono rivelate efficaci per tutti i tumori a causa della presenza di tipi di cellule immunitarie soppressive nei tumori. Sono stati sviluppati attivatori immunitari innati chimicamente bloccati che possono essere riattivati localmente, offrendo un’opzione potenzialmente sicura e potente. Il progetto TIGER, finanziato dal CER, valuterà l’efficacia del primo attivatore immunitario innato ingabbiato in un modello preclinico di tumore, verificandone la potenza, la farmacocinetica e il comportamento di aggressione/decadimento. Il progetto amplierà la gamma di attivatori innati, anticorpi e sostanze chimiche di uncaging utilizzabili. Inoltre, condurrà ricerche di mercato per identificare la migliore combinazione di attivatore tumorale-anticorpo immunitario per un ulteriore sviluppo clinico.
Obiettivo
Immune therapies have caused a paradigm shift in the treatment of melanoma and leukemias. However, the broad Immune therapies have caused a paradigm shift in the treatment of melanoma and leukemias. However, the broad application of these immune therapies to all cancers has not worked. One of the major reason for this failure is the presence of innate immune suppressive cell types in many tumour types, such as macrophages, NK-, dendritic, and myeloid cells. Tumour selective reactivation of these cells is considered one of the holy grails for the future of immune therapy.
Most endeavours in achieving this are severely hampered by the toxicity of innate immune activators: they cause strong off-site-on-target systemic immune activation, which can lead sepsis-like symptoms and death. Developing innate immune activating therapies that are both powerful and safe are therefore key to applying immune therapies across the cancer landscape.
As part of my ERC-CoG-Grant I have developed innnate immune activators that are chemically blocked, but that can be reactivated locally to offer. This approach can potentially serve as exactly the safe and potent innate activator required. By targeting the innate activators to the tumour and only activating them once they have accumulated there, we can decouple the therapeutic activity from the systemic toxicity that plagues these approaches.
In this proposal, we aim to evaluate the first such a caged innate immune activator in a pre-clinical cancer model. We will validate its potency, pharmacokinetics and caging/decaging behaviour. In addition, we will broaden the scope of the innate activators, antibodies and uncaging chemistries that can be applied. We will also perform market research to determine the optimal tumour-immune activator-antibody combination to take forward into clinical development and begin to take the necessary steps to spin out a company based on this work to bring these non-toxic innate activators to the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.