Descrizione del progetto
LiDAR migliorato unisce gli stati di luce e materia
La tecnologia LiDAR (light detection and ranging) si è affermata come uno strumento potente per le applicazioni di telerilevamento 3D. La riflessione della luce laser pulsata negli spettri visibile, ultravioletto e infrarosso su un rilevatore consente di generare informazioni 3D precise sulle superfici da cui viene riflessa la luce. Le sue applicazioni sono molteplici e spaziano dall’agricoltura di precisione alla pianificazione urbana e al monitoraggio ambientale. I sistemi attuali sono messi in difficoltà dalla «dispersione angolare» dei filtri a pellicola sottile, che provoca uno spostamento nella lunghezza d’onda di trasmissione che deve essere compensato per un rilevamento 3D accurato. Il progetto SPLiDAR, finanziato dal CER, intende superare il problema della dispersione angolare del LiDAR con l’ottica quantistica: unendo gli stati di luce e materia per creare filtri trasmissivi indipendenti dall’angolo (filtri polaritoni).
Obiettivo
In the realm of advanced optical systems, particularly within the emerging field of Light Detection and Ranging (LiDAR) technology, which are pivotal for 3D sensing applications across various sectors, a significant commercial challenge emerges from the inherent limitations posed by optical interference in thin-film filters. The core of this challenge lies in the phenomenon known as 'angular dispersion,' a fundamental constraint of interference-based structures in thin-film filter design. Angular dispersion refers to the shift in transmission wavelength of optical filters as the angle of incidence changes, typically resulting in a pronounced blue-shift. This effect, while intrinsic to the operation of optical interference, undermines the performance of LiDAR systems by requiring the filters to have sufficiently broad pass bands to accommodate the angular shift. The SPLiDAR initiative is set to revolutionize the landscape of photonic applications by introducing a groundbreaking approach that transcends the traditional constraints of angular dispersion. This approach harnesses the quantum optical phenomenon of merging light and matter states to create angle-independent transmissive filters, referred to as polariton filters here. This project is poised to redefine of optical filtering and sensing by introducing a novel class of spectrally sharp and angle-independent transmission filters, thereby overcoming the fundamental limitations of angular dispersion in conventional optical devices. The SPLiDAR project will leverage the team's profound expertise in thin-film optics, including transfer matrix and FDTD calculations and structure design optimization, along with a deep understanding of organic absorber properties and a wealth of experience in optoelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.