Descrizione del progetto
Un gioco per individuare la discalculia evolutiva
La discalculia evolutiva è un comune disturbo dell’apprendimento che influisce sulla crescita personale e professionale nel corso della vita. I bambini con discalculia evolutiva spesso faticano ad associare i numeri alla consapevolezza spaziale. La diagnosi e l’intervento precoce possono aiutare le persone con discalculia evolutiva a condurre una vita indipendente e produttiva. Il progetto TaGaDeDys, finanziato dal CER, mira a sviluppare uno strumento di gioco basato su tablet per la diagnosi precoce e il trattamento della discalculia evolutiva. Questo ambiente interattivo valuterà e stimolerà l’associazione spazio-numero dei bambini tramite compiti simili a giochi e valutazioni matematiche generali. Collegato a un algoritmo online, analizzerà le prestazioni dei bambini nel tempo, fungendo da metodo di screening iniziale per quelli ad alto rischio di discalculia evolutiva e consentendo di testare in modo rapido e accessibile le capacità di elaborazione dei numeri.
Obiettivo
The ultimate goal of the project is to provide a screening and rehabilitation method for the early detection and treatment of developmental dyscalculia (DD), in the form of an entertaining, tablet-based gaming environment. DD is a common learning disability and severely impacts personal and professional development throughout the lifespan. Early diagnosis and interventions increase the possibilities for people with DD to live an independent and productive life. Children with DD have difficulties to map numbers representation into space (in contrast, typically developing children understanding of numerical concepts is facilitated by spatial mapping of numbers). We want to develop a tool which will use a gaming environment to evaluate and stimulate Space Number Association (SNA) in children. Kids will be stimulated with game-like SNA tasks and monitored with more general mathematical skills tasks. We will link the device with an online algorithm for on-line extraction of the responses that can compute and analyse each kids performance to track it as it changes over time.
This project builds on two behavioural tasks I have established to implicitly assess SNA in children and infants. These paradigms can become a first-stage screening tool for individuals at high-risk for DD. We will further advance this method into a tool that allows easy, rapid and automatic testing of space-to-number processing in young children from any cultural and educational background, and in any context. The paradigms will be embedded in a gaming environment which is optimally engaging for the young users, facilitating the spontaneous participation in foundational numerical training targeted to the needs and specific numerical competences of each child. Moreover, we will further validate relationship between SNA and core numerical competence development, providing initial crucial steps for empirical validation of our method as an early screening tool for DD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.