Descrizione del progetto
Piattaforma guidata dall’intelligenza artificiale per prevedere la mutagenicità dei composti chimici
La valutazione della mutagenicità (il potenziale di una sostanza di danneggiare il DNA) è fondamentale nello sviluppo dei farmaci per garantirne la sicurezza. Il processo di sviluppo dei farmaci è complesso, lungo e costoso. Una valutazione inadeguata della mutagenicità può portare a gravi conseguenze. Una valutazione efficace può prevenire questi esiti e l’uso dell’intelligenza artificiale e del sequenziamento dell’intero genoma può migliorare questo processo. Il progetto MUTAPREDICT, finanziato dal CER, mira a creare una piattaforma guidata dall’intelligenza artificiale che trasformi lo sviluppo di farmaci prevedendo il potenziale mutageno di nuovi composti chimici. Questo approccio affronta le sfide etiche ed economiche della sperimentazione animale tradizionale, offrendo un’alternativa umana ed efficiente. La soluzione accelera lo sviluppo dei farmaci utilizzando dati avanzati di sequenziamento dell’intero genoma, garantendo al contempo sicurezza ed efficacia.
Obiettivo
Assessing mutagenicity, the capacity of a substance to cause permanent and potentially harmful changes to an organism's DNA, is a pivotal concern in drug development. This assessment is crucial because it helps to predict the carcinogenic potential of new pharmaceuticals, ensuring that they are safe for human use. The importance of evaluating mutagenicity in drug development cannot be overstated. Drugs are designed to interact with biological systems to treat or prevent diseases, but they must do so without causing harmful genetic alterations. The process of developing a new drug involves a complex, time-consuming, and costly sequence of research and testing to ensure efficacy and safety. If mutagenicity is not accurately assessed, the consequences can be severe. Addressing the complexities and limitations associated with assessing mutagenicity in drug development, an innovative approach utilizing artificial intelligence (AI) and whole genome sequencing (WGS) data presents a promising solution. MUTAPREDICT introduces an innovative AI-driven platform designed to revolutionize the field of drug development by accurately predicting the mutagenic potential of new chemical compounds. This platform is set to address the ethical, economic, and temporal challenges associated with conventional animal testing and in vitro analyses, promoting a more humane, cost-effective, and efficient approach to drug safety assessments. Leveraging advanced WGS data, our solution significantly accelerates the drug development process, ensuring both safety and efficacy. Our value proposition encompasses ethical and sustainable drug development by offering a viable alternative to animal testing, thus meeting the growing demands for ethical research practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo sviluppi sociali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.