Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential Diagnosis of Autoimmune Hepatitis by cfChIP-seq Liquid Biopsy

Descrizione del progetto

Biopsia liquida basata sul DNA per la diagnosi della patologia epatica

L’identificazione accurata delle cause dei disturbi epatici è fondamentale per un trattamento efficace. Tuttavia la differenziazione tra epatite autoimmune, danno epatico indotto da farmaci e altre malattie epatiche non virali rimane impegnativa. La diagnosi di epatite autoimmune prevede in genere una combinazione di esami del sangue per la ricerca di autoanticorpi specifici, test di funzionalità epatica e spesso biopsia epatica per confermare la presenza di infiammazione e attività autoimmune. L’obiettivo principale del progetto AIHLiquidBiopsy, finanziato dal CER, è quello di sostituire le biopsie epatiche invasive con una biopsia liquida minimamente invasiva. La tecnologia proposta analizzerà i segni epigenetici nel DNA libero da cellule prelevato da campioni di sangue. Ciò consentirà la mappatura dell’attività genomica associata al danno epatico e la diagnosi differenziale delle patologie epatiche.

Obiettivo

The identification of the causative agent and mechanism of liver disorders is essential for effective treatment. The diagnostic challenge is differentiating autoimmune hepatitis, drug induced liver damage, and other non-viral causes of liver disease. Current diagnostic guidelines require in many cases liver biopsy followed by monitoring response to treatment before conclusive diagnosis. Our objective is to replace liver biopsy in the parenchymal liver disease settings with a minimally invasive liquid biopsy from a blood sample.

We have developed cfChIP-seq, a liquid biopsy that enables detection of gene activity in the cells contributing to cell-free DNA. Cell-free DNA is mostly chromatin fragments DNA-protein complexes. These carry post-translational epigenetic marks that are closely connected to gene regulation and activity in the cell of origin. By capturing fragments marked with active transcription and sequencing their DNA, we map genome-wide activity of genes in the cells contributing to circulating cell-free DNA.

Liver damage results in increased contribution of liver cells to circulating cell-free DNA. Moreover, our preliminary results show that we can detect differences in the cfChIP-seq signal from different liver pathologies and that these differences involve genes associated with the relevant liver damage mechanisms.

We plan to develop methods for differential diagnosis of autoimmune liver diseases such as autoimmune hepatitis and other parenchymal liver diseases. This will be supplemented by a multi-center cohort of patients to train and validate these tools. Together these will establish a pre-clinical evaluation of the capabilities of the assay in differential diagnosis and enable development of a product that would change the way we diagnose these diseases. This product will improve the quality of diagnosis, reduce the number of liver biopsies, risk to patients and costs, and provide more detailed follow-up during treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0