Descrizione del progetto
Soluzioni per una desalinizzazione economica e sostenibile
La disponibilità puntuale di acqua potabile è una questione determinante. Desalinizzare l’acqua salata è un’operazione costosa e tecnicamente complessa, il che ne limita la diffusione. C’è un’urgente necessità di metodi innovativi che migliorino l’accessibilità della desalinizzazione. Il progetto RealEase, finanziato dal CER, svilupperà soluzioni di desalinizzazione facilmente implementabili, economiche e sostenibili, utilizzando una tecnologia innovativa sviluppata presso l’École Normale Supérieure (ENS di Parigi). A differenza dei metodi tradizionali che richiedono pressioni estremamente elevate, questo approccio si avvale di fenomeni di trasporto nanofluidici non convenzionali per purificare l’acqua attraverso filtri di desalinizzazione commerciali, unicamente per mezzo di bassi campi elettrici. I risultati consentiranno di desalinizzare con apparecchiature meno impegnative, meno costose e più sicure per gli operatori.
Obiettivo
Access to drinking water is one of the major issues of this century. Saltwater resources could constitute an almost infinite source of drinking water, but their desalination remains expensive and technically challenging, thus limiting its deployment.
RealEase aims to develop easily deployable, cost-effective, and more sustainable desalination solutions to preserve water resources.
This project relies on innovative technology developed at the cole Normale Suprieure (ENS Paris) and proposes to offer a novel and promising desalination solution. Unlike traditional desalination methods, which require the application of extremely high pressures (which can exceed 60 bars, equivalent to the pressure under a 600m dam), our approach exploits unconventional nanofluidic transport phenomena to purify water through commercial desalination filters, using only low electric fields. This allows desalination with less demanding, less expensive, and safer equipment for operators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.