Descrizione del progetto
Nanoparticelle per il trattamento avanzato dell’osteoartrite
L’osteoartrite è una condizione infiammatoria caratterizzata dalla rottura della cartilagine, con conseguente dolore, rigidità e riduzione della mobilità delle articolazioni interessate. È la forma più comune di artrite, dovuta principalmente all’usura del tempo. I trattamenti tradizionali sono inadeguati, il che rende necessarie terapie innovative come la terapia con plasma ricco di piastrine, che utilizza i fattori di crescita per stimolare la riparazione dei tessuti. Il progetto OrthoBots, finanziato dal CER, propone una soluzione innovativa con nanoparticelle, o nanobot, alimentate da enzimi e progettate per trasportare attivamente i fattori di crescita all’interno dell’articolazione. Questo approccio di somministrazione dovrebbe superare la rapida degradazione dei fattori di crescita del plasma ricco di piastrine nel liquido sinoviale e migliorare la rigenerazione mirata della cartilagine.
Obiettivo
Arthritis, a widespread inflammatory condition, affecting millions globally, necessitates urgent advancements in therapeutic approaches. Predominantly characterized by osteoarthritis (OA), this debilitating condition causes joint pain and stiffness, notably impacting the knee, hand, and hip joints. OA, a chronic degenerative disease, intensifies with age, imposing a significant economic burden on healthcare systems. The insufficiency of current treatments highlights the need for innovative therapies. Tissue engineering and regenerative medicine offer promising avenues, with platelet-rich plasma therapy (PRP) emerging as a forefront contender. PRP harnesses the regenerative potential of growth factors (GFs) to stimulate tissue repair processes, particularly in cartilage and bone cells. However, clinical application faces hurdles, notably the rapid degradation of GFs within the intricate synovial fluid (SF) environment, limiting their therapeutic efficacy and distribution. To overcome these challenges, scientists explore advanced drug delivery systems utilizing nanoparticles (NPs) as carriers. Although promising, passive NPs diffusion through viscous biological barriers, such as joint fluids, remains a significant obstacle. In response, OrthoBots introduces enzyme-powered NPs, termed nanobots, as active carriers of GFs within SF. By utilizing enzymatic propulsion, nanobots aim to enhance GF transport and distribution, facilitating targeted cartilage regeneration. This innovative approach holds transformative potential, potentially revolutionizing arthritis therapy by overcoming current limitations and offering more effective and personalized treatment strategies. Through systematic in vitro studies and in vivo proof-of-concept demonstrations, OrthoBots will pave the way for the next generation of arthritis therapeutics, addressing the unmet clinical needs and improving patient outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.