Descrizione del progetto
Radioterapia migliorata con le nanoparticelle
La radioterapia a fasci esterni è un trattamento oncologico comune che utilizza radiazioni ad alta energia, in genere raggi X, per colpire e distruggere le cellule tumorali. Le radiazioni vengono erogate dall’esterno del corpo e i fasci si concentrano sul tumore per ridurre al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Per potenziare gli effetti di questo trattamento, il progetto ENCANT, finanziato dal CER, propone lo sviluppo di nanoparticelle contenenti elementi ad alto numero atomico (Z) come l’oro o il platino. Questi elementi accrescono l’assorbimento delle radiazioni nel tessuto tumorale interagendo con i raggi X grazie alle loro dense nubi di elettroni. Le nanoparticelle saranno progettate per garantire una circolazione sanguigna ottimale e consentiranno di ridurre le dosi di radiazioni, riducendo gli effetti negativi della radioterapia.
Obiettivo
Current cancer research efforts are focused on obtaining targeted therapies, with greater precision, that lead to improved patient survival, with fewer adverse effects to ensure a better quality of life. ENCANT (nanoengineered particles for ENhanced CANcer radioTherapy) will contribute to this aim by developing new therapeutic agents based on biocompatible nanoparticles bearing high atomic number (Z) elements, which will enhance external beam radiotherapy (EBRT) effect on cancer tissue. This will allow the use of a lower radiation dose, consequently lowering adverse effects related to radiotherapy lack of specificity.
The physicochemical properties of the NPs can be rationally designed according to different needs. NPs will be functionalized to increase their blood circulation time and facilitate their accumulation in the tumoural tissue. NPs will be tested in vivo to describe toxicity ranges, targeting efficiency and their therapeutic effect with external beam radiotherapy using in vivo cancer models.
ENCANT will initially focus on high-Z NPs for prostate cancer (PC). Nevertheless, their adaptability should allow to use them for other tumour types, thus expanding their range of application. ENCANT aims to improve and expand oncology treatment options available to cancer patients thus providing them a more personalized treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.