Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emulation of Wireless Communication among Chiplets inside a Computing System

Descrizione del progetto

Soluzioni wireless per le sfide legate ai chiplet

L’aumento di applicazioni legate a domini specifici, come l’intelligenza artificiale, e l’aumento dei costi di fabbricazione dei chip hanno spinto verso la progettazione di sistemi di elaborazione basati su chiplet. Tuttavia, le attuali infrastrutture network-on-package (NoP) faticano a gestire il numero crescente e le esigenze di comunicazione di chiplet diversi, come CPU e acceleratori IA. Questo collo di bottiglia ostacola il progresso informatico. Il progetto EWiC, finanziato dal CER, affronterà questa sfida sperimentando la comunicazione wireless all’interno di sistemi informatici basati su chiplet. Sulla base di simulazioni promettenti, EWiC si propone di convalidare sperimentalmente i collegamenti wireless combinati con connessioni cablate ad alta larghezza di banda, consentendo accelerazioni >5×. Il progetto potrebbe rivoluzionare molti settori, a partire dall’accelerazione della progettazione di farmaci fino all’aumento della competitività dell’UE nel campo dell’informatica avanzata. EWiC apre la strada a soluzioni di calcolo scalabili e ad alta velocità con vantaggi economici e sociali trasformativi.

Obiettivo

Domain specialisation (e.g. AI) coupled with skyrocketing manufacturing costs of chips led to a paradigm shift towards chiplet-based computing. However, the current Network-on-Package (NoP) is not suited for the increasing chiplet (CPUs, AI accelerators, etc) count and diverse communication needs. As a result, communication has become the main bottleneck to computing advances.
Wireless transmission can enable one-hop communication with low latency parallelism. The wireless links can be reconfigured dynamically for demand-specific services. Finally, the native broadcast capability of wireless transmission will provide natural support for scalability. However wireless communication is limited by the bandwidth. Hence, the ERC Starting Grant WINC explored via simulation combining wireless communication with the high bandwidth of wired connections, proving potential for >5 speedups.
In EWiC we aim, for the first time, to emulate and demonstrate wireless communication among chiplets inside a computing system. The goal is to experimentally validate our simulation results, which have shown high speedups in multi-chiplet systems. Successful results will generate interest in the industry for further research and application in various domains, such speeding up computation in pharma for new drug design. EWiC will thus help fully realise the trillion-euro potential of advanced computing, alongside immense social benefits, and establishing EU leadership in this field.
The EWiC project will thus assess the commercialization potential of our technology, engaging with key stakeholders such as chipmakers and end-users. Exploitation options including licensing, startup creation, or joint ventures, will be explored based on prototyping results and market entry considerations. Our IPR strategy will involve a thorough analysis to identify and protect the novel results of the project. We will additionally carry out a Freedom to Operate (FTO) analysis to ensure exploitability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 115 000,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0