Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Humanitarian Observatories: Building a Knowledge and Advocacy Network on Humanitarian Governance

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento agli osservatori umanitari nazionali

Oltre 301 milioni di persone fanno affidamento sugli aiuti umanitari, il che rende essenziale la collaborazione tra i partner locali. Il progetto HUM-GOV, finanziato dal CER, ha istituito gli osservatori umanitari al fine di rimodellare la governance umanitaria promuovendo reti radicate a livello locale. Questi osservatori forniscono piattaforme alle parti interessate nelle aree colpite dalla crisi al fine di condurre ricerche e stabilire priorità per l’azione umanitaria. Il progetto HUM GOV HUM OB, finanziato dal CER, verificherà l’efficacia degli osservatori umanitari basati nazionali per costruire conoscenze locali e promuovere riforme nel settore umanitario. Basandosi sui risultati di HUM-GOV, questo progetto svolgerà attività di ricerca concentrandosi sull’affinamento delle metodologie, sul rafforzamento dei partenariati e sulla connessione delle conoscenze generate dagli osservatori con le politiche e le pratiche intese a promuovere l’innovazione e superare l’inerzia organizzativa.

Obiettivo

This project aims to test, demonstrate, and validate the effectiveness of country-based Humanitarian Observatories as a way for localized knowledge-building and reform in the humanitarian field can be advanced: from crisis-affected places. As a development of the ERC-funded HUM-GOV project, Humanitarian Observatories are envisioned as a locally embedded knowledge and advocacy network – a means through which humanitarian governance can be understood, reimagined, or reformed from ‘below’.
Humanitarian needs stemming from various forms of crisis are escalating, with over 301 million people—or more than 1 in 27 individuals worldwide—relying on humanitarian assistance for survival. As the demand for humanitarian aid rises, collaborative efforts with local and national partners are crucial. Yet, it has been a long-standing critique that humanitarian programming is most often top-down. Despite efforts for reform within the sector, the influence of actors from crisis-affected countries remains limited and the voices of affected populations are often left out of policy development and strategy, reinforcing unequal power relationships between international aid providers and local actors.
Humanitarian Observatories contribute to addressing this challenge. Contextually rooted, multi-actor, and self-governing, Humanitarian Observatories, established in areas affected by crises, create space for relevant actors to come together and research, advocate, and work on priorities that they set for humanitarian action and reform in their context. Building on the groundwork laid by the HUM-GOV project, this proposal seeks to test and refine the potential of Humanitarian Observatories through research and network-building activities. Over 18 months, the project will focus on refining methodologies and partnerships, connecting Observatory-generated knowledge with policy/practice realms, and developing strategies to maximize innovation potential while overcoming organizational inertia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0