Descrizione del progetto
Trasformare la terapia dell’autismo attraverso un’interazione innovativa
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, incidendo sulla qualità della vita degli individui e delle loro famiglie. L’autismo genera una pressione finanziaria enorme sui sistemi sanitari ed educativi, e si prevede che i costi aumentino parallelamente all’incremento delle diagnosi. Sono necessarie terapie efficaci per affrontare aspetti trascurati dell’autismo, in particolare la sincronia temporale (allineamento di azioni, comportamenti o linguaggio nel tempo). Alla luce di questi presupposti il progetto AUTISMsync, finanziato dal CER, presenta una piattaforma di intervento chiamata MirrorPods, progettata per le diadi di bambini e genitori autistici. Grazie a una tecnologia sofisticata e all’interazione reale, la piattaforma promuove movimenti coordinati attraverso un riscontro sensoriale gratificante. Concentrandosi sulla sincronia temporale, AUTISMsync trasforma gli interventi comportamentali e le tecnologie assistive per l’autismo, definendo un nuovo standard di assistenza.
Obiettivo
Autism, a neurodevelopmental disorder affecting millions globally, severely impacts the quality of life of individuals diagnosed with this lifelong condition, and that of their families. It imposes an immense financial burden on health and educational systems, projected to grow alongside increasing diagnosis and prevalence rates. The magnitude of this crisis calls for more effective therapies that incorporate a nuanced, contemporary understanding of autism. Recent research and therapies point to a core deficit of autism that has, by and large, been overlooked in existing clinical protocols and assistive technologies (AT): temporal synchrony. Temporal synchrony refers to the harmonious alignment of actions, behaviors or language over time. AUTISMsync introduces a pioneering intervention platform, the MirrorPods, that targets temporal synchrony. The MirrorPods combine sophisticated technology with real-life human interaction and are tailored for autistic child-parent dyads. The dyad, on opposite sides of a transparent touch sensor, produce synthesized sound through hand movements. Using closed-loop sensory feedback, the sounds become more rewarding as the users movements become more coordinated. The reward scheme is optimized to each users difficulty level, to best promote improvement. AUTISMsync aims to explore the innovation potential through extensive user engagement and development. The management plan includes establishing a private HealthTech startup with long term plans for future commercialization. This multidisciplinary venture aims to deliver a cost-effective, scientifically supported product, poised to transform the landscape of behavioral interventions and AT for autism. Under the management of a leadership team renowned for their expertise and dedication, the MirrorPods which blend interactive technology, personalization, and direct human interaction pave the way for setting a new standard for care and support within the autism community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.