Descrizione del progetto
Soluzione per i laser di potenza nelle regioni sicure per gli occhi
L’UE mira a raggiungere l’indipendenza dei laser ad alta potenza nelle regioni sicure per gli occhi per le applicazioni spaziali. Convertitori di lunghezza d’onda efficienti, come gli oscillatori ottici parametrici (OPO) alimentati da laser da 1 µm, sono fondamentali per soddisfare i requisiti di qualità e potenza del fascio. Il progetto SIROCO, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione laser a 1 µm seguita da una conversione della lunghezza d’onda, garantendo l’indipendenza della catena di approvvigionamento per le emissioni laser di potenza nella gamma 1,5-3 µm. Questo progetto getterà le basi per i futuri sensori spaziali progettati per rilevare i gas serra nelle regioni sicure per gli occhi di 1,6 µm e 2 µm. Farà progredire le tecnologie ottiche spaziali, introdurrà un nuovo concetto di oscillatore ottico parametrico a onde rovesciate (BWOPO) e svilupperà cristalli non lineari.
Obiettivo
SIROCO (SImple and RObust laser source with EU supply chain and Cavity and injection-free Optical parametric oscillator for spaceborne lidar) aims to reach EU independence for high-power lasers in the eye-safe region. A solution based on wavelength conversion from a 1m laser will be matured, ensuring EU supply chain independence for power laser emission in the 1.5-3m range. Such breakthrough laser will build the foundation of next greenhouse gases (GHG) spaceborne sensors by Integrated Path Differential Absorption Lidar (IPDA), by which GHG of interest can be probed in the 1.6m or 2m eye-safe regions.
To meet the stringent spectral, spatial beam, and power properties required, efficient and versatile wavelength converters such as Optical Parametric Oscillators (OPOs) pumped by mature 1m power lasers are key enabling technologies. This is also the approach in the European Methane Remote Sensing Lidar Mission (MERLIN).
SIROCO will mature innovative critical optical space technologies to TRL6, including a hybrid fiber/bulk 1m laser combined with a new Backward Wave OPO (BWOPO) concept. This will lead to a simplification shock compared to the state of the art, as no optical cavity is required (higher robustness and easier integration), nor any OPO seed source (higher compactness and simplicity in wavelength control). It will increase EU competitiveness by faster integrated, less risky, more sensitive future space IPDA.
SIROCO will develop nonlinear crystals to ensure an EU supply chain, which are key components for various applications (general laser physics, IPDA emitters, quantum applications). Their exploitation path towards future space LIDAR and quantum communications will be delivered through two public technical roadmaps.
SIROCO is a 4-year 3MEuros valued action, gathering renown research & academic organisations and SMEs, and supported by an Advisory Board with experts from the European Space research, Atmosphere Science and Quantum communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.