Descrizione del progetto
Soluzioni basate sull’IA per un futuro più verde
I settori vitali per il Green Deal europeo devono affrontare sfide complesse di ottimizzazione delle risorse che richiedono soluzioni avanzate di intelligenza artificiale e dati. Tuttavia, le PMI spesso non hanno accesso alle risorse e alle competenze necessarie per beneficiare di questi strumenti. In questo contesto, il progetto AID4SME, finanziato dall’UE, intende colmare questo divario sostenendo almeno 20 PMI attraverso aiuti finanziari, formazione e una comunità di pratica attiva. In collaborazione con i grandi operatori del settore, il progetto offre sfide e banchi di prova reali nei settori dell’automotive, dell’energia e in altri settori. In particolare, la piattaforma flessibile del progetto integra tecnologie IA all’avanguardia, consentendo alle PMI di fornire soluzioni d’impatto e promuovendo al contempo lo sviluppo delle competenze e la standardizzazione. Collaborando con la piattaforma AI-on-Demand, AID4SME promuove l’innovazione, la competitività e un futuro più verde.
Obiettivo
AID4SME will facilitate SMEs in developing combined AI and data solutions for large scale resource optimisation challenges for industries that have significant impact on the objectives of the Green Deal. Minimum 20 SMEs, selected through 2 open calls, will receive FSTP to develop these solutions with the support of a Community of Practice (COP). The ambition is to create a COP that will continue after the project lifetime.
AID4SME brings together 9 technology blocks and low-TRL playgrounds from 4 scientific partners, to educate and support the SMEs. Additionally, 4 large industry partners (from automotive, whitegoods, battery and energy sector) provide real-life large scale resource optimization challenges that require combined AI and data solutions, and high-TRL playgrounds to integrate and demonstrate the solutions.AID4SME offers an open platform that is flexible to bring in challenges from outside the consortium.
AID4SME provides the infrastructure and learning environment that enable the SMEs to solve the challenges, demonstrate solutions and grow into impactful enterprises. The technology blocks cover a wide area of AI & data technologies for the full cycle of data collection, creation of insights, decision support and automation. These technologies have the potential to have significant impact on the Green Transition and boost EU competitiveness for industries.
AID4SME will collaborate with the AI-on-Demand platform to enrich its repository with the AID4SME tools and framework, while it is open to deploy the tools/frameworks already available on the AI-on-Demand platform for new use cases.
AID4SME will assess the impact of the developed technologies on Green Deal objectives and on social and human aspects. AID4SME brings along partners who are experienced in re-skilling and up-skilling of SMEs and applying standardization as enabler for exploitation. The wide geographical coverage, with partners and DIHs from all across Europe, ensures maximum impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-04 - Industrial leadership in AI, Data and Robotics boosting competitiveness and the green transition (AI Data and Robotics Partnership) (IA)[[https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2021/662906/IPOL_STU(2021)662906_EN.pdf]]
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.