Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible robotic solutions for the recycling of soft materials

Obiettivo

Improved circular economy relies strongly on improved methods for recycling where automation begins to be an important factor. FlexCycle addresses the domain of soft material recycling. Here automation is largely lacking, because these materials are elastic, hard to handle, and – being “trash” – are often found in unpredictable states of degradation. This makes flexible, adaptive solutions for automation an absolute necessity. This requirement is amplified by the fact that soft materials exist in many consumer products. However, specialized recycling solutions for one product group (e.g. cloth) are usually inalterable and inflexible and cannot be used elsewhere (e.g. for cables). FlexCycle addresses this difficult problem and our main contribution is to develop flexible automation methods that allow for fast and efficient transfer between different domains of soft material recycling. We address three, structurally quite different, use cases: cloth, cables and membranes from fuel cells. The novel concept of across-domain transfer of recycling methods will be achieved by adaptive components in (1) hardware and (2) software: 1) We are developing new kinds of soft, under-actuated end-effectors and other flexible robotic tools, allowing us to handle different materials with minimal hardware-reconfiguration. 2) We are developing a generalized, novel framework for modeling soft material handling by combining a substrate-overarching structural model of soft materials with advanced graph-attention neural networks to infer the desired robotic action(s). The main impact of FlexCycle is, thus, a domain independent automation approach for recycling and reuse of soft materials allowing for reduction in system setup- and programming effort based on these novel models and hardware elements. These advancements will be complemented by a study on the impact of automation in soft material recycling concerning social, economic and environmental aspects in view of the Green Deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0