Descrizione del progetto
Tecnologia di azoto-lacuna per una magnetometria più veloce e sensibile
I centri azoto-lacuna nei diamanti sono una tecnologia di imaging quantistico matura e promettente, nota per la sua facilità di funzionamento. In quest’ottica, il progetto PROMISE, finanziato dall’UE, svilupperà prototipi di magnetometri a campo largo. Questi sensori basati su azoto-lacuna possono generare mappe di campo magnetico senza scansione, con tempi di acquisizione significativamente più rapidi, un campo visivo più ampio e una migliore sensibilità. Ne beneficeranno settori come quello dei semiconduttori, della scienza dei materiali, il settore aerospaziale e la biotecnologia. Il progetto sosterrà l’adozione sul mercato di un prototipo da banco compatto, economico e a basso consumo che mantiene prestazioni elevate. Svilupperà inoltre un software di apprendimento automatico per semplificare l’acquisizione e l’analisi dei dati per gli utenti privi di competenze quantistiche, consentendo processi di ispezione automatizzati.
Obiettivo
PROMISE is a consortium that focuses on the application of Nitrogen Vacancy (NV) in diamond quantum technology for imaging. The aim is to guide the development and use of this mature and promising quantum technology, which is known for its ease of operation.
PROMISE leads the NV based quantum imaging sensors to the next level of development building widefield magnetometer prototypes to measure relevant samples into operational environments (TRL7) to foster its market uptake. The PROMISE widefield NV magnetometer excels in imaging compared to other technologies by generating magnetic field maps without scanning. This results in a faster acquisition time (orders of magnitude faster than scanning protocols), a wide field of view and increased sensitivity. This speed up in the acquisition is the key to open up its use in a wide range of new applications.
The consortium is committed to leveraging the developed NV-based prototypes for a consolidated market uptake by involving relevant partners along the whole value-chain. A unified, compact, affordable and low-consumption benchtop prototype will be designed and developed without impacting performance and functionalities. Machine learning software is being developed to streamline both data acquisition and data analysis, to facilitate for non-quantum expert use of the device and paving the way to automate inspection process. PROMISE also includes expertise that will contribute to standardising designs and methods required for the industry.
During the project, four use cases will validate the prototypes, impacting the semiconductor industry, material science, aerospace and biotechnology. The industry, in general, will benefit from a tool that will enable improvements in their devices, materials and production processes, as well as provide a deeper understanding of mechanisms at the atomic level. It will also monitor events and dynamics to enable more accurate predictions and address pressing challenges in various domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.