Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Management, Orchestration and Supervision of AI-agent COmmunities for reliable AI in software engineering

Descrizione del progetto

Affrontare pregiudizi ed errori dell’IA per la progettazione di software

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono strumenti potenti, ma il loro uso nella progettazione di software (SE) deve affrontare sfide come errori e pregiudizi. Problemi quali le «allucinazioni», in cui l’IA genera informazioni errate, sembrano inevitabili per il modo stesso in cui funzionano questi modelli. Il solo aumento delle dimensioni e della complessità degli LLM non ha risolto il problema. Tuttavia, la ricerca dimostra che la collaborazione tra più agenti di IA potrebbe migliorare l’accuratezza e l’affidabilità. Il progetto MOSAICO, finanziato dall’UE, sta cercando di trasformare questa idea in realtà. A tal fine, creerà una piattaforma in cui gli agenti di IA lavoreranno insieme, guidati da sistemi di comunicazione, controlli di qualità e processi decisionali. Questa struttura open-source di MOSAICO promette di rendere l’IA più veloce, accurata e ampiamente accessibile nella progettazione di software.

Obiettivo

The reliable application of LLM-based agents to SE requires a tremendous increase in their accuracy and minimisation of their bias. While LLMs continue increasing in size and performance, it seems that phenomena like hallucinations of a single agent are substantially inevitable, since they are linked to the fundamental inference mechanism in generative models. On the other hand, evidence starts accumulating about the possibility of achieving the required performance by collaboration and debate among groups of agents.

As it happens among humans, quality of work increases with specialisation of workers on tasks, organised collaboration, and discussion among workers with different backgrounds. Differently from humans, the instantiation of multiple required AI agents, and the collaboration and discussion among them, are very fast and cheap, making this approach particularly convenient.

MOSAICO proposes the theoretical and technical framework to implement this approach and to scale it to very large groups of collaborating agents, i.e. AI-agent communities. The developed solutions are composed into an integrated MOSAICO platform, handling communication, orchestration, governance, quality assessment, benchmarking and reuse of AI agents. MOSAICO is integrated with existing development environments, to present the results to software engineers, and allow expert users to intervene in the AI decisions.

The performance and reliability of MOSAICO technologies and tools to achieve given software engineering tasks are assessed within 4 different use cases scenarios coming from immersive technologies, bank/financing, aerospace and Internet of Things sectors.

The long-term adoption of MOSAICO results and technologies will be ensured by open sourcing the code and fostering an open collaboration, such as open-source initiatives, to enhance user engagement in the MOSAICO community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT MINES-TELECOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 000,00
Indirizzo
19 PLACE MARGUERITE PEREY
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0