Descrizione del progetto
Mappatura dei fondali marini con imbarcazioni autonome
I mari e gli oceani svolgono un ruolo fondamentale per l’economia e il benessere della società, con infrastrutture offshore come porti, parchi eolici e impianti di acquacoltura sempre più diffusi. Tuttavia, i metodi tradizionali per la mappatura dei fondali marini e l’ispezione delle infrastrutture si basano su imbarcazioni costose, con equipaggio e autonomia limitata. Per risolvere questo problema, il progetto MERLIN, finanziato dall’UE, prevede l’impiego di navi di superficie senza equipaggio alimentate a idrogeno e di navi subacquee autonome che operano in modo autonomo utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale. Queste navi svolgeranno una serie di compiti, tra cui la mappatura dei fondali marini, il monitoraggio degli habitat e le ispezioni portuali, raccogliendo campioni e recuperando sensori. Un centro di controllo remoto della missione consentirà una comunicazione e una trasmissione dei comandi senza soluzione di continuità, migliorando l’efficienza operativa e ampliando le capacità delle navi per le missioni subacquee complesse.
Obiettivo
The importance of our seas and oceans to the economy and societal well-being is broadly acknowledged. In addition, offshore infrastructure in the form of ports, wind farms, aquaculture facilities, natural gas pipes, etc. has continuously expanded and has become more commonplace in recent years. Activities associated with seabed mapping, monitoring of the health and status of marine habitats, offshore infrastructure inspection, seabed mining and underwater sensing have traditionally been based on the use of crewed support vessels which are expensive to run and have limited endurance. The MERLIN project seeks to exploit long-endurance operational capabilities offered through the use of hydrogen fuel cells and renewable energy installed onboard Unmanned Surface Vessels (USV) and Autonomous Underwater Vessels (AUVs) which are capable of navigating and operating autonomously based on AI algorithms without the need for human intervention. A Mission Remote Control Centre (MRCC) will permit data from the autonomous vessels to be transmitted to base. Conversely, the MRCC will allow the transmission of commands from the supervisor to the robotic vehicles. The vehicles will incorporate advanced surface and underwater grasping capability for the collection of samples, handling, installation and recovery of sensors using custom-built robotic arms. The USV will provide geotagging reference data to the AUVs when they operate underwater and be able to track them during the mission. The USV will be able to navigate from its base to the location of the mission where the AUVs will be released. At the end of the mission the AUVs will dock again with the USV so they can be safely returned to base. The vehicles will be capable of operating independently as well as in combination with support vessels . The demonstration activities include three different high value use cases, including marine habitat monitoring, underwater volcano seabed mapping, and port infrastructure inspection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.