Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI Engineering Suite to support Agile Efficient Software Engineering

Descrizione del progetto

Fornire assistenza fondamentale agli sviluppatori di software e intelligenza artificiale

La progettazione di software e IA sta diventando sempre più essenziale in vari settori, la cui dipendenza è in crescita per i numerosi vantaggi che presenta. Tuttavia, la complessità dello sviluppo del software e dell’IA, associata a scadenze molto incalzanti, crea una pressione insostenibile su questo importante settore. In questo contesto, il progetto AI4SWEng, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà una piattaforma e un set di strumenti innovativi che sfruttano tecnologie chiave alimentate dall’IA per fornire agli sviluppatori un’assistenza estremamente necessaria, ridurre lo stress e contribuire a migliorare la produttività, la creatività, l’affidabilità e la soddisfazione professionale. La piattaforma sarà caratterizzata da un design incentrato sull’utente, che consente l’adattamento e la personalizzazione in base alle esigenze ed esperienze del singolo gruppo di lavoro.

Obiettivo

AI4SOFTENG represents an excellent chemistry of 13 Partners including experts and practitioners in Model-Drive Software Engineering and AI Engineering (particularly LLMs) from across Europe and USA with four use-cases from Software Development, Healthcare, Cyber-Physical System involving multi-architectural and resource-constrained systems and Next Generation Battery Management in EVs. The AI4SOFENG mission is to significantly contribute to the transformation of agile software development into a sector turbocharged for design-by-contact high efficiency, reliability, and security-privacy compliant delivery. This is to exploit advanced AI-powered software development support to deliver high-quality reliable fast time-to-market solutions that are socially responsible, scalable, sustainable and lend themselves to audible ethical and regulatory compliance.
AI4SOFTENG aims deliver AI-powered support to software developers to help reduce worker stress past the pain-points in agile SW development pipelines and higher productivity thus enhanced job satisfaction and creativity. Accordingly, the project will develop, deliver and validate, in 4 use-cases, a platform comprising a set of tools including AISysDev and Test Automation Tool to support the software lifecycle end-to-end for both functional and non-functional deliverables by supporting a host of tasks such as code generation, cross-compilation advanced debugging and dynamic slicing, adaptation, security-privacy by design, reliability, energy efficiency and adaptation as well as project management, process quality and maintenance support through data-driven insights for informed design decision-making and strategic software development planning Additionally with a commitment to advance user-centred design, it will provide structured design in advanced prompt engineering to support software developers team to best exploit to capabilities of the platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AI4SEC OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 437,50
Indirizzo
SEPAPAJA 6
15551 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0