Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Amplifier Laser for Lidar OperAtions

Descrizione del progetto

Portare il laser ibrido al livello 6 di maturità tecnologica per il monitoraggio dei gas a effetto serra nello spazio

Lo sviluppo di un Lidar ad assorbimento differenziale, un sistema basato sul laser per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra dallo spazio, pone notevoli sfide di ordine tecnico. Ciò richiede spesso una progettazione laser complessa, che presenta vincoli meccanici sostanziali. Il progetto HALLOA, finanziato dall’UE, affronta questo problema con la progettazione e lo sviluppo, verso un TRL di livello 6, di un sistema laser snello e solido, idoneo al monitoraggio di CO2 (prodotto principale), H2O e velocità del vento (prodotti secondari). Questa cosiddetta architettura laser ibrida combina sinergicamente i vantaggi dei sistemi in fibra compatti e senza allineamento con le funzionalità ad alta potenza della progettazione dello spazio libero. Il progetto creerà una catena di distribuzione europea per questi laser e nuove abilità europee in due tecnologie centrali: l’amplificatore in fibra pulsata da 2,05 µm e il diodo laser ad alta potenza da 79x nm.

Obiettivo

Lidar is a high-performance system for monitoring greenhouse gas emissions from space at a global scale. However, this type of instrument generally includes a complex laser system which has led in the past to significant delays of several European payloads (e.g. ADM-Aeolus, EarthCARE or MERLIN).
HALLOA targets the development of a hybrid laser architecture, less complex than current free-space lasers, for greenhouse gas monitoring by Lidar. This laser architecture combines the advantages of fiber-based systems (compact and alignment-free) with those of free-space direct generation systems (high power). This development aims to reach the genuine optical performance for Lidar CO2/H2O monitoring from space and, for independency purpose, to use EU-only components/sub-systems.
HALLOA will:
1- Develop new EU industrial capabilities and reach EU independency for two key critical sub-systems of the hybrid laser: the 2,05 m pulsed fiber amplifier and the high-power laser diode at 793 nm
2- Space qualify to TRL6, the pulsed fiber amplifier at 2.05m and the high-power laser pump diode at 793 nm
3- Demonstrate experimentally that a complete hybrid laser system, built with EU-only components/sub-systems, can meet the space-mission requirements for Lidar CO2/H2O monitoring.
Finally, HALLOA will provide a technical roadmap to establish a European supply chain for the 2m hybrid-laser system for Lidar application, including a business plan for commercial exploitation of the pulsed fiber amplifier at 2m and a strategy for space mission insertion.
The project involves 6 entities, including 3 non-profit research entities (ONERA, LMD, LZH), 2 industry key-players (KEOPSYS, LPI) and 1 SME (ERDYN). It will pave the way for building a cutting-edge and competitive European supply-chain. The TRL6 demonstration of a hybrid laser system in the eye-safe region for Lidar CO2 measurements will represent a major step forward for EU technological independence in this domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 218,77
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0