Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Security enhancement through heterogeneous data fusion and improved AI/ML-powered Copernicus maritime and border surveillance services

Descrizione del progetto

Modelli di apprendimento automatico e GeoAI per migliorare la sorveglianza di Copernicus

Il Servizio di sicurezza di Copernicus svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la sicurezza, la protezione, l’applicazione della legge e gli impegni internazionali dell’UE, con un impegno costante da parte della Commissione europea per migliorare le sue capacità. Il progetto AI4COPSEC, finanziato dall’UE, sfrutterà modelli avanzati di apprendimento automatico e GeoAI per migliorare i prodotti e i servizi Copernicus. In particolare, migliorerà la risposta alle fuoriuscite di petrolio, le segnalazioni di pesca illegale e svilupperà nuovi servizi per le operazioni di ricerca e soccorso e il rilevamento della migrazione irregolare. Utilizzando dati di autoapprendimento profondo, geomatica e intelligence open source (OSINT) provenienti da più fonti, il progetto si propone di aumentare la tempestività e l’accuratezza delle informazioni provenienti sia dai dati di osservazione della Terra (EO) che da quelli non EO. Si concentrerà inoltre sull’individuazione di anomalie nel traffico marittimo e sul miglioramento del rilevamento delle piccole imbarcazioni.

Obiettivo

The Copernicus Security Service (CSS) is instrumental to support the European Union’s security, safety, law enforcement, and international commitments with the European Commission advocating for its advancement. The AI4COPSEC project aims to demonstrate the potential of advanced ML and GeoAI models to provide relevant intelligence for enhancing existing Copernicus products and services such as oil spill response, illegal fishing alert and create new services intended to support Search-and–Rescue operations and irregular migration detection. The project will enhance CSS services through the usage of self-supervised deep learning models, geomatics and social media data (OSINT) extracted from heterogenous multi-sources data. AI4COPSEC is expected to have a transformative effect on the operational capabilities of EU security,surveillance and safety by leveraging advances to enhance the timeliness, accuracy, and relevance of information derived from EO and non-EO data sources, including the innovative use of thermal imagery for ship detection, the combination of satellite automatic identification system (AIS) data with structured data extracted from social media sources and the usage of in-situ environmental measurement derived from AIS data and IoT devices. This integration will lead to more effective and efficient security operations, environmental monitoring, and disaster response. AI4COPSEC is also set to detect anomalies and threat in the maritime traffic and advance ship detection capabilities, utilising high-resolution optical images and advanced segmentation algorithms to enhance the detection of small vessels independently of the type of material (metallic structures, wood, rubber...) a critical factor for a comprehensive maritime surveillance in line with the CSS and the EU's maritime security strategy (EUMSS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIMULA RESEARCH LABORATORY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 435,49
Indirizzo
KRISTIAN AUGUST GATE 23
0164 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0