Descrizione del progetto
Trattamento dell’HIV su misura per i pazienti più giovani
Nonostante i progressi globali, i bambini e gli adolescenti affetti da HIV devono ancora affrontare diagnosi tardive, alti tassi di fallimento delle terapie e morti evitabili, in particolare nell’Africa sub-sahariana. Gli approcci terapeutici spesso trascurano questo gruppo, concentrandosi invece su innovazioni incentrate sull’adulto e trascurando i pazienti più giovani. In quest’ottica, il progetto CHAPAS-5, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio clinico in Mozambico, Uganda e Zimbabwe per testare terapie antiretrovirali personalizzate in base all’età, all’anamnesi terapeutica e ai modelli di resistenza dei bambini. Utilizzando un progetto di sperimentazione adattivo, valuta sia i trattamenti orali che quelli iniettabili, con un coinvolgimento integrato della comunità e delle scienze sociali. CHAPAS-5 spera di migliorare gli esiti per bambini e adolescenti affetti da HIV, di definire le future linee guida cliniche e di rafforzare i sistemi sanitari locali.
Obiettivo
The 2.5 million children and adolescents living with HIV (CALHIV), most residing in sub-Saharan Africa, have unacceptably high rates of late diagnosis, treatment failure and death, compared to their adult counterparts. CALHIV are a vulnerable group who have been left behind adults in testing new treatment options, different modes of ART delivery, novel diagnostics and adherence strategies.
The CHAPAS-5 trial is a sustainable multi-country adaptive platform trial in Mozambique, Uganda and Zimbabwe, to assess novel treatment regimens in ART-naïve and treatment-experienced viraemic children aged 4 weeks to <20 years of age. CHAPAS-5 employs an innovative Personalised Randomised Controlled Trial (PRACTical) design, randomising participants between appropriate ART regimens based on their clinical status, ART history, genotypic resistance and drug availability by weight band. The trial's primary outcome is: alive with viral load <400 c/mL at 48 weeks. CHAPAS-5 will evaluate novel oral and first generation long-acting injectable (LAI) treatment regimens and, subsequently, through its adaptive design, second-generation promising long-acting therapeutics.
Nested pharmacokinetics will evaluate dosing for children, as needed. Social science, health economics and capacity strengthening are fully integrated through the project. Workpackages will explore options for community-delivery of LAIs, and employment of diagnostics, including POC CD4, near-POC viral load and resistance tests. Community groups and young people will be involved in our dissemination and communication activities. We will exploit project outputs and facilitate technology transfer for treatments and diagnostics from innovators to African manufacturers.
CHAPAS-5 aims to improve health and well-being of CALHIV, to inform clinical guidelines, and to strengthen health systems through capacity development. Our trial platform will provide a long-term resource for studies seeking to improve outcomes in CALHIV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.