Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Multi-vector-borne diseases Platform to Assess how global Change impacts Transmission using Innovative systems modeling, Novel monitoring tools, and transmission blockinG micro-organisms

Descrizione del progetto

Strumenti di monitoraggio e controllo delle malattie trasmesse da vettori per l’Africa subsahariana

Comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione geografica delle malattie trasmesse da vettori (vector-borne diseases, VBD) è fondamentale per valutare i rischi e attuare strategie di controllo efficaci, in particolare per le popolazioni vulnerabili dell’Africa subsahariana. Il progetto IMPACTING, finanziato dall’UE, modellizzerà il rischio di VBD causato dai cambiamenti globali, prendendo di mira vettori di malattie come zanzare, mosche tse-tse, simulidi e zecche. Svilupperà strumenti di monitoraggio e diagnostici per migliorare la sorveglianza e individuare i microrganismi che bloccano la trasmissione, oltre a strategie di controllo innovative. Il progetto coinvolgerà le comunità locali, sia nelle aree rurali che in quelle urbane, e creerà un cruscotto di previsione del rischio multi-VBD per sostenere la formulazione di politiche basate sulle evidenze. È in linea con il Piano strategico 2023-27 di CDC dell’Africa e con la strategia sanitaria globale dell’UE.

Obiettivo

Determining how climate and global change are driving the geographical variation of vector-borne diseases (VBDs) transmission dynamics is essential to measure current and future risks and to effectively roll out innovative surveillance and vector control strategies aiming at reducing the burden for the most vulnerable populations, especially in Sub-Saharan Africa (SSA). IMPACTING aims to: 1) model the risk of VBDs spread under global change focusing on mosquitoes (malaria, dengue, chikungunya, yellow fever), tsetse (human African trypanosomiasis), blackflies (onchocerciasis) and ticks (Crimean-Congo haemorrhagic fever); 2) develop vector monitoring and pathogen diagnostic tools for improved surveillance; 3) develop robust pipelines to identify transmission blocking micro-organisms within vectors and define innovative VBD control strategies; 4) engage local rural and urban communities to co-develop solutions for VBD monitoring and control, bypassing current community level barriers; 5) develop a multi-VBD risk prediction dashboard to facilitate evidence-based policy making focused on innovative control strategies resilient to climate change.
IMPACTING is built on a consortium of eight research institutes, three universities and one SME - based in Kenya, Cameroon, Mozambique, France and Portugal. It gathers expertise in social sciences, entomology, ecology, epidemiology, genomics, bioinformatics, modelling and software development, fostering an interdisciplinary approach. IMPACTING draws on extensive experience in other EU projects and strong fruitful collaborations to fill the gap in knowledge and innovation for VBDs and vector control in SSA and globally.
IMPACTING aligns with the Africa CDC Strategic Plan 2023-27 and EU global health strategy. It focuses on improving health security through African leadership in research and innovation, combining digital and biological sciences, capacity building, and engagement with African communities and public health actors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 455 322,50
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 455 322,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0