Descrizione del progetto
Combattere le infezioni resistenti ai farmaci negli ospedali africani
In tutto il continente africano, gli ospedali devono affrontare la sfida delle infezioni batteriche multifarmaco-resistenti, mentre il controllo delle infezioni e la gestione responsabile degli antimicrobici rimangono scoordinati. In quest’ottica, il progetto ASPIRE, finanziato dall’UE, mira a migliorare la pulizia in quattro ospedali in Etiopia e Ghana, con particolare attenzione al lavaggio delle mani, all’igiene delle mani dei visitatori e alla pulizia delle superfici. ASPIRE mira a ridurre del 15 % le infezioni nosocomiali e a migliorare gli esiti dei trattamenti tramite l’implementazione di una terapia antibiotica personalizzata che utilizza il monitoraggio terapeutico dei farmaci e la modellizzazione farmacodinamica. Integrando questi approcci in un sistema di sanità elettronica, ASPIRE promuove una strategia sostenibile ed efficiente in termini di costi per contrastare efficacemente la resistenza agli antibiotici.
Obiettivo
African hospitals are increasingly providing microbiological diagnostics, hygiene and antimicrobial stewardship (AMS) procedures in response to multidrug-resistant (MDR) bacterial diseases. However implementation within integrated, multidisciplinary hospital services is often poorly established. We first aim to assess the impact of an enhanced hospital hygiene intervention on the incidence of healthcare-associated infections (HAI) in hospitalized patients, using a stepped-wedge cluster randomised trial (SW-CRT) design. Clusters (surgical, medical wards, ICUs) in four tertiary level hospitals in Ethiopia and Ghana will be transitioned to interventions focusing on hand and instrument hygiene procedures, hygiene procedures for visitors and standardized room surface cleaning. Microbiological assessments and AMR of patients and hospital environments will be conducted, with an expected 10-15% reduction in HAI incidence. Nested within the SW-CRT, we further focus on therapeutic drug monitoring (TDM) and predicted pharmacodynamic target attainment (PTA) to optimize beta-lactam antibiotic regimens as part of AMS procedures. Patients (N=400) with severe bacterial infections (e.g. sepsis) will receive standard versus standard plus TDM/PTA based AMS assessment, with dose optimization expected in up to 50% of cases. By integrating TDM/PTA into an AMS eHealth system, we aim to generate generalizable population-based PTA support, linked with cost-effectiveness analysis to promote sustainability within routine care procedures. By shifting antibiotic treatment from an empirical to a more individualized patient management strategy, we aim to introduce optimized and affordable AMS interventions, expecting an impact on improved clinical response and reduction of AMR within hospitals. Our study consortium is built on multidisciplinary expertise. Partners have been linked for years through African-European hospital partnerships implementing high quality microbiological diagnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.