Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuberculosis Antimicrobial Stewardship Program (TASP): tackling Bedaquiline-resistant tuberculosis

Descrizione del progetto

Lotta alla tubercolosi resistente ai farmaci

La tubercolosi (TB) è una malattia batterica infettiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È causata dal Mycobacterium tuberculosis e continua a rappresentare una grave minaccia per la salute, soprattutto a causa della crescente resistenza ai farmaci attualmente disponibili. Ciò limita notevolmente le opzioni di trattamento, rendendo necessarie nuove strategie. L’obiettivo del progetto TASP, finanziato dall’UE, è di affrontare questo problema prevenendo un’ulteriore resistenza ai farmaci. L’approccio del progetto prevede una intensa fase iniziale di terapia per ridurre rapidamente la carica batterica nei pazienti ad alto rischio, seguita da regimi personalizzati in base alle esigenze del paziente. Il consorzio valuterà questa strategia in prove sul campo condotte in tutte le regioni africane, integrando l’uso di strumenti diagnostici e dispositivi di pulizia dell’aria a basso costo.

Obiettivo

In the 2024 updated Bacterial Priority Pathogen list of WHO, Mycobacterium tuberculosis (TB) is a critical priority pathogen, emphasizing the urgent need for action. Rifampicin resistant-tuberculosis (Rr-TB) is estimated to cause 13% of antimicrobial resistance-attributable deaths globally and is driven by both ongoing resistance acquisition and person-to-person transmission. Bedaquiline (BDQ), a new drug, is strongly recommended for Rr-TB treatment since 2018. In this very short time, BDQ resistance has proliferated significantly. For Rr-TB at risk of/with BDQ resistance (BDQr/Rr-TB) there is no evidence-based regimen. The current practice, with continued failing regimens, imperils the potency of the remaining Rr-TB drug arsenal.
Tuberculosis Antimicrobial Stewardship Program (TASP) aims to rapidly reduce bacillary load in patients at risk/with BDQr/Rr-TB by using an empirical highly bactericidal intensive phase (for those at risk) followed by drug-susceptibility testing (DST)-informed artificial intelligence (AI)-aided Treatment Recommender's regimen composition. 125 participants at risk/with BDQr/Rr-TB will be enrolled in Nigeria, Mozambique and South Africa. Baseline and acquired resistance will be monitored and a novel, fast and quantitative phenotypic method (thin layer agar), with little infrastructural requirements, will be evaluated in TASP’s high burden, limited resource settings through decentralized implementation.
Additionally, TASP will improve environmental control with co-designed, portable air cleaners, built sourcing low-cost materials from the local market. Filter waste products will be used for resistance surveillance and compared to conventional bio-aerosol samplers.
The anticipated impact of TASP is a cost-effective TB antimicrobial stewardship programme that reduces further resistance development and salvages the current all-oral BDQ regimens for the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUUT VOOR TROPISCHE GENEESKUNDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 255 416,25
Indirizzo
NATIONALESTRAAT 155
2000 ANTWERPEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 555 181,55

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0