Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combating Multidrug-Resistant Gram-Negative Bacteria in Africa through Diagnostic and Antimicrobial Stewardship

Descrizione del progetto

Migliorare la diagnostica per combattere i superbatteri

Nell’Africa sub-sahariana, le infezioni resistenti ai farmaci rappresentano una sfida significativa che viene aggravata dalla scarsità di antibiotici salvavita e dall’inadeguatezza delle capacità diagnostiche. I batteri Gram-negativi multiresistenti causano sepsi e altre infezioni mortali; ciononostante, gli ospedali della regione raramente identificano gli agenti patogeni specifici. In questo contesto, il progetto ComBac-Africa, finanziato dall’UE, sta lavorando in Costa d’Avorio, Guinea-Bissau e Nigeria al fine di migliorare la diagnostica microbiologica, in particolare mappando la diffusione dei batteri tra le persone, gli animali e l’ambiente e introducendo strumenti di gestione per guidare il trattamento. Nello specifico, attraverso il rafforzamento delle capacità locali e gli studi clinici il progetto si propone di garantire un accesso equo ai nuovi antibiotici, come la ceftazidima-avibactam e il cefiderocol, aiutando i medici a trattare ogni batterio con il farmaco più appropriato.

Obiettivo

Antimicrobial resistance is a major global health threat for humans, animals and the environment, with the highest mortality and morbidity rates in sub-Saharan Africa (SSA). The World Health Organization prioritised several carbapenem- and third-generation cephalosporin-resistant Gram-negative bacteria such as Enterobacterales as the most critical pathogens with only very limited treatment options. Bacteraemia, sepsis and other severe infections caused by multidrug-resistant (MDR) Gram-negative bacteria (GNB) give rise to excess mortality. Yet, the causative pathogens are rarely identified in patients in SSA due to a lack of microbiological diagnostics. Carbapenems and the new antibiotics ceftazidime-avibactam, cefiderocol and aztreonam-avibactam are active against different MDR GNB and could significantly reduce morbidity and mortality, but they are not widely available in SSA.

The ComBac-Africa consortium has the overall goal to improve the management of severe infections due to MDR GNB in Côte d’Ivoire, Guinea-Bissau and Nigeria through the establishment of a needs-adapted diagnostic and antimicrobial stewardship (AMS) programme that provides equitable access to these novel antibiotics for targeted treatment. This will be achieved through (1) provision of high-quality and accurate microbiological diagnostics for prompt and correct identification of causative agents in bacteraemia and other severe infections; (2) a comprehensive One Health assessment of the epidemiology of GNB in humans, animal and environmental specimens; (3) tailored AMS initiatives, including early outbreak detection and infection prevention measures, to optimise the use of novel antimicrobials; (4) development of clinical algorithms for targeted diagnosis and treatment of infections due to MDR GNB; and (5) establishment of sustainable and affordable access to these antibiotics in SSA. A clinical trial will assess and quantify the impact of this multi-pronged intervention on patient outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 575 000,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 575 000,00

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0