Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla gestione delle malattie trasmesse dalle zecche in Africa
Nell’Africa subsahariana, le zecche sono un grosso problema perché possono diffondere malattie quali la febbre emorragica di Crimea-Congo e hanno un effetto negativo sugli ecosistemi, sulle economie e sulla sanità pubblica. I cambiamenti climatici, che modificano gli habitat delle zecche e i modelli di malattia, stanno aggravando questi problemi. In questo contesto, il progetto ResTick, finanziato dall’UE, creerà una rete di specialisti per studiare le zecche, le loro malattie e i loro rapporti. ResTick intende creare sistemi di allerta precoce e una diagnostica economica e di facile utilizzo per tracciare le popolazioni di zecche e anticipare i focolai di malattia. Al fine di tutelare la salute umana, stimolare un’agricoltura sostenibile e aumentare la resilienza regionale contro le malattie trasmesse dalle zecche in tutta l’Africa subsahariana, il progetto integra competenze veterinarie, ecologiche ed epidemiologiche utilizzando una strategia «One Health».
Obiettivo
The actions address urgent issues surrounding ticks as disease vectors, focusing on Crimean-Congo Haemorrhagic Fever, within the Sub-Saharan Africa (SSA). Ticks pose significant challenges to ecosystems, economies, and public health, particularly as climate change exacerbates environmental dynamics. Therefore, tackling ticks' impact becomes crucial, including the development of early warning and monitoring systems and the creation of affordable, user-friendly diagnostics. Proactive actions are necessitated as climate-driven shifts are reshaping disease landscape. We seek to enhance resilience against these challenges by establishing a dedicated network focused on understanding tick species, pathogens, and their interactions within the SSA context. Leveraging advanced molecular ecology methodologies, statistics, and cutting-edge technologies, the initiative will establish baseline data for early warning systems and develop point-of-care devices, integrating them into One Health approaches. Additionally, it endeavours to create predictive models for both tick abundance and disease prevalence. ResTick underscores the critical role of interdisciplinary collaboration in addressing these challenges. By bringing together experts from various fields, including molecular biology, ecology, veterinary science, epidemiology and diagnostic assay development, the initiative aims to generate essential tools for managing tick populations and mitigating the spread of tick-borne diseases as integration of scientific findings into practical applications is a key priority for ResTick. Through knowledge dissemination and implementation of innovative prevention strategies, we aim to safeguard public health, support sustainable animal farming, and promote economic vitality in SSA. Through coordinated efforts and cross-border cooperation, ResTick seeks to enhance resilience and fortify societal response to the complex challenges posed by ticks and tick-borne diseases in SSA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.