Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delftia TsuruhatensTC1 Based-Intervention For Interrupting Malaria Transmission In Mosquitoes: A Novel Trial For Evaluating Alternative Tools For Control Of Vector-Borne Diseases

Obiettivo

Malaria eradication efforts are severely hampered by the rapid emergence and spread of resistance in mosquitoes due to widespread use of insecticide-based vector-control tools. Recently, we have published a study proposing a novel malaria intervention strategy based on the use of a bacterial strain, Delftia tsuruhatensis TC1 (TC1 for short) and its secreted active component, Harmane (HA). The TC1-intervention interrupts malaria parasite development in mosquitoes without affecting mosquito survival and fitness thereby circumventing selection of resistant mosquitoes. Extensive studies to evaluate efficacy, safety and manufacturability have been successfully completed in both, laboratory and contained semi-field settings and further validate use of the TC1-intervention for malaria control.
Although, WHO has established product evaluation pathways and regulatory pipelines for insecticide-based vector control tools these are not suited for TC1 and other ‘TC1-like’ control strategies which do not fall within the ‘main-stream’ conventional category of malaria vector-control tools. To date all vector control tools have been evaluated in cluster randomized control trials (RCTs) to demonstrate epidemiological benefit but RCTs are becoming increasingly difficult and extremely expensive to conduct as standard-of-care increases the heterogeneity between clusters, diminishes the effect size of novel interventions thereby requiring higher numbers of clusters to reliably power studies. An urgent need exists for rigorous and validated entomological metrics which infer epidemiological benefit. This project aims to develop a novel trial for generating the evidence base of the TC1-intervention in open-field settings at the scale of the individual mosquito, to help support the regulatory process and expedite the time between product development and widespread deployment. Additionally, this novel trial could be extrapolated to similar interventions for controlling vector-borne diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLAXOSMITHKLINE INVESTIGACION Y DESARROLLO SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 105,00
Indirizzo
C/ SEVERO OCHOA NUMERO 2 PARQUE TECNOLOGICO DE MAD
28760 Tres Cantos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 105,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0