Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk stratified care to reduce antibiotic use and AMR transmission in African hospitals

Descrizione del progetto

Un uso più intelligente degli antibiotici per i bambini in Africa

Nell’Africa subsahariana, molti bambini ricoverati in ospedale con diagnosi cliniche complesse, come una polmonite grave, ricevono antibiotici inutilmente, spesso per troppo tempo. In questo contesto, il progetto PediSEP1, finanziato dall’UE, introdurrà un modello di cura stratificato in base al rischio per ridurre l’uso eccessivo di antibiotici e combattere la resistenza agli antimicrobici (AMR). Nello specifico, i bambini a basso rischio saranno identificati precocemente, curati brevemente e dimessi prima (con un semplice follow-up telefonico), liberando risorse ospedaliere e limitando l’esposizione alla resistenza agli antimicrobici. Il progetto combina sperimentazioni cliniche, modelli matematici e impegno politico per orientare decisioni terapeutiche più intelligenti. Un nuovo strumento, PPS-plus, aiuterà a monitorare la trasmissione dell’AMR negli ospedali, favorendo un’assistenza più sicura e personalizzata e sistemi sanitari più efficienti.

Obiettivo

In suv-Saharan Africa (sSA), most government-run hospitals aim to follow WHO or national syndrome-based guidelines. Clinical syndromes, such as ‘severe pneumonia’ are designed to be sensitive for pathologies like invasive bacterial disease that require specific treatments to prevent death. However, low specificity means that a far wider group of children is captured by a syndrome definition including many with a self-limiting infection and very low risk of death.

Currently, decisions regarding admission, discharge, and escalating or de-escalating antimicrobials are typically made by staff with limited paediatric training, very often interns, and current guidelines have very limited or no advice on de-escalation and discharge. These factors contribute to antimicrobial over-use, overly broad-spectrum prescribing, and unnecessarily prolonged treatment ‘to be on the safe side’. Excessive duration of antibiotic treatment means a greater risk of acquiring AMR from the hospital environment, significant costs to health providers and families, overcrowding, a low nurse:patient ratio, and reduced care for higher risk children.

We propose that major reductions in antibiotic use, exposure to the hospital environment and transmission of AMR can be achieved by risk stratified care enabling very low-risk children admitted to hospital to be cohorted away from longer-stay patients, stop antibiotics and go home earlier with inexpensive phone follow up. We will engage policymakers, undertake mathematical modelling of antimicrobial usage, AMR transmission and costs across sSA within risk strataand conduct a trial of risk stratified care, and develop a tool 'PPS-plus' for monitoring of AMR transmission through simple cross sectional surveys.

Relevance to the work programme includes combatting the major global threat from AMR through identification of personalised treatment options, a better evidence-base for policymaking, and digital tools to optimise clinical workflows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 811,25
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 553 811,25

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0