Obiettivo
Onchocerciasis is a neglected tropical disease leading to blindness and associated with epilepsy. Most cases are in sub-Saharan Africa. The WHO has proposed that its transmission be interrupted in a third of endemic countries by 2030. The main strategy is annual Community-Directed Treatment with Ivermectin (CDTI). Despite nearly 3 decades of CDTI, transmission persists in several foci. In Phase II & III clinical trials, moxidectin has shown superior efficacy compared to ivermectin, clearing Onchocerca volvulus microfilariae for nearly a year. No large-scale community trials have yet been undertaken to document its effectiveness and safety for mass treatment. A barrier to onchocerciasis elimination is its co-endemicity with loiasis in Central Africa. Individuals with high Loa loa microfilaraemia may develop serious adverse events if treated with ivermectin. EMINENCE will address these challenges through: 1) a Phase IIIb community trial of annual or biannual moxidectin compared to annual ivermectin in Bafia and Monatele, Cameroon, renowned for their high transmission intensity, 2) a Phase II adaptive trial of ascending moxidectin doses on increasing L. loa microfilarial densities, and 3) a social sciences study to assess the acceptability of and adherence to moxidectin. We will evaluate and model the epidemiological impact of annual or biannual moxidectin compared to annual ivermectin through parasitological, serological and entomological surveys, and will attempt to elucidate potential differences between the two drugs regarding their effects on adult worms. We will evaluate the safety, tolerability and efficacy of moxidectin compared to ivermectin in L. loa-infected individuals in the Republic of Congo and Cameroon. Our project will contribute to the evidence-base that moxidectin may be effective and cost-effective to accelerate onchocerciasis elimination in areas where ivermectin has proved insufficient, and will investigate its safety in loiasis co-endemic areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.