Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toxicity of dolutegravir and evaluation of doravirine for alternative 1st line antiretroviral treatment in people living with HIV

Descrizione del progetto

Ripensare il trattamento dell’HIV per tutelare la salute

Il dolutegravir (DTG) è largamente utilizzato come trattamento di prima linea per l’HIV, ma sempre più evidenze correlano il farmaco a gravi effetti collaterali, tra cui obesità, diabete e ipertensione, in particolare tra le donne dell’Africa subsahariana. Questi rischi per la salute, insieme ai problemi di salute mentale e quelli legati alla qualità della vita, richiedono un’attenzione urgente. In quest’ottica, il progetto ELDORADO, finanziato dall’UE, sta studiando la doravirina (DOR), un’alternativa promettente ma sottoutilizzata. Attraverso un importante studio clinico che si estende in Africa, Asia, Europa e Sud America, il progetto confronterà la sicurezza e l’efficacia delle terapie basate sulla doravirina rispetto a quelle basate sul dolutegravir. Un altro obiettivo del progetto è l’analisi degli effetti a lungo termine sugli organi, sulla salute mentale e il relativo impatto economico, con l’obiettivo di orientare le linee guida globali per il trattamento dell’HIV e migliorare gli esiti per milioni di persone affette da HIV in tutto il mondo.

Obiettivo

The integrase inhibitors dolutegravir (DTG) is recommended by the World Health Organization (WHO) for 1st line antiretroviral therapy (ART) in people living with HIV (PLHIV) since 2018. Despite its high virologic efficacy, there is growing evidence showing massive weight gain and high incidence of metabolic disorders (obesity, type 2 diabetes) and hypertension under DTG, notably among women from sub-Saharan Africa (SSA) women, along with mental health and quality of life issues. The non-nucleoside reverse transcriptase inhibitor doravirine (DOR) is a potent novel ART, recommended in European and North-American guidelines, but not used so far in Southern countries despite interesting virological, safety and resistance profiles. In this context, the ELDORADO project will generate high-quality data on DTG-based ART toxicity and evaluate DOR as an alternative for 1st-line HIV-1 treatment in order to support national and international policymakers in updating national and international guidelines and practices aimed to improve patient outcomes and reduce disease burden of HIV in sub-Saharan Africa and worldwide. The project includes i) a randomized clinical trial assessing the non-inferiority of DOR-based ART as compared to DTG-based ART in terms of virologic efficacy, and its superiority in terms of key safety endpoints (obesity, diabetes, hypertension) in 610 PLHIV from diverse ethnic backgrounds across in SSA (Cameroon, Côte d’Ivoire, Mozambique), Brazil, Thailand, and France, ii) innovative assessments of organ lesions, iii) assessments of mental health and quality of life, iv) health impact and economics modelling based on the trial results as well as that of other trials (NAMSAL) and cohorts (IeDEA West Africa and Brazil). The project will also prioritize capacity building for junior investigators and community advisory board. The ELDORADO trial will be confounded in non-SSA countries by the ANRS|MIE (trial sponsor) and MSD, and benefits from support from the WHO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 132 755,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 538 255,00

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0