Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Generation of Dense, Functional and Perfusable Bioprinted Liver Constructs for Transplantation

Obiettivo

Despite advances in organ transplantation technology, there is still a huge shortage of transplantable organs. Yearly, 25% of patients with end-stage liver disease on the donor waiting list die, emphasizing the need for alternatives to organ donations, such as bioprinting. Bioprinting presents a promising approach for creating organs from scratch, yet, it faces significant hurdles due to technical and biological challenges, combined with lacking standardized procedures and materials. In NEOLIVER, we will develop large, dense, and vascularized fully functional bioprinted constructs suitable for transplantation. We will achieve this by establishing a GMP-conform manufacturing line for standardized production, ensuring unparalleled quality and safety for future patients. More specifically, by using patient-derived organoids and supporting cells including endothelial cells, we will generate millions of multicellular spheroids as building blocks for bioprinting. Through laser induced forward transfer (LIFT) bioprinting techniques we will create a vascularized liver construct via precise spatial deposition of spheroids and vessels at high density. By integrating this technology with extrusion-based bioprinted vessels for blood supply, we will generate the world's first autologous bioprinted liver, ready for transplantation. To show the safety and efficacy, we will transplant the bioprinted liver constructs in immune-deficient pigs. This, combined with a clinical validation plan, upscaling strategy and Health Technology Assessment (including patient acceptance), will prepare the bioprinted liver constructs for first-in-human trials. Thus, NEOLIVER presents a disruptive alternative to donor organs for patients dealing with end-stage liver disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 151 760,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 151 760,00

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0