Descrizione del progetto
Biostampa avanzata per la rigenerazione del tessuto uretrale
Le stenosi uretrali colpiscono lo 0,6 % dei maschi e comportano notevoli problemi sanitari ed economici. I metodi di riparazione sono essenziali e, sebbene la biostampa si dimostri promettente, rimane un divario tra la ricerca e l’applicazione clinica. In questo contesto, il progetto STRONG-UR, finanziato dall’UE, svilupperà costrutti di tessuto tubolare biostampato per l’ingegneria tissutale uretrale. Saranno creati componenti di biostampa modulari e scalabili e bioinchiostri intelligenti che possono essere personalizzati per i singoli costrutti, consentendo il monitoraggio non invasivo e la valutazione del trattamento in tempo reale. Le strategie proposte sono principalmente due: un metodo di biostampa in situ in una sola fase per una più rapida trasposizione clinica e un approccio a più fasi che utilizza componenti fabbricati in GMP per migliorare la vascolarizzazione e la guarigione dei tessuti. Sarà inoltre introdotto un modello uretrale in vitro per test preclinici più etici e affidabili.
Obiettivo
STRONG-UR aims to revolutionise surgical tissue reconstruction by producing next-generation bioprinted tubular tissue constructs, focusing on urethral tissue engineering. Urethral strictures affect approximately 0.6% of the male population, leading to persistent physical and psychological impairment in patients and imposing a significant economic burden on healthcare systems. The lack of effective techniques to heal and repair diseased urethras emphasises the urgent need to invest in innovative regenerative approaches. In this direction, bioprinting offers promising prospects through the production of customised tissue constructs with controlled cell composition and architecture. However, there is still a significant gap between laboratory studies and clinical application, which is why there is currently no reliable technology available for clinical use. STRONG-UR includes the development of modular, scalable bioprinter components and bioinks to bridge the current gap. The bioinks comprise smart hydrogels customisable to personalised urethral constructs, supporting desired cellular functions and enabling non-invasive monitoring for real-time treatment assessment. Two different approaches are proposed: a single stage in situ bioprinting approach for accelerated clinical translation and a multistage approach using GMP-manufactured components to induce vascularisation and promote tissue healing. In addition, a novel bioprinted in vitro urethral model is proposed as a human-based testing platform for more ethical and reliable preclinical assessments. The project is in line with EU health policy, addressing unmet clinical needs and supports a Europe fit for the digital age. With a 12-partner consortium composed of scientists, clinicians, and companies contributing to the whole value chain, supported by a state-of-the-art infrastructure and a proven track record of successful projects in this field, STRONG-UR represents the best team to deliver this ground-breaking work.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.