Descrizione del progetto
Soluzioni ad ampio spettro per i virus emergenti
I virus emergenti, come quelli responsabili della pandemia di COVID-19 e dell’epidemia di Ebola, rappresentano una minaccia critica per la salute e la stabilità economica a livello globale e secondo le previsioni, fattori come i cambiamenti climatici esacerberanno la frequenza e la gravità di questi fenomeni. Per affrontare tali sfide sono necessarie strategie innovative volte a combattere le malattie per le quali mancano contromisure efficaci e gli attuali agenti patogeni prioritari identificati dall’Organizzazione mondiale della sanità mettono in evidenza l’urgenza di questa missione. Alla luce di tali premesse, il progetto VIGILANT, finanziato dall’UE, svilupperà antivirali ad ampio spettro che bersagliano il canale Sec61 e le proteasi che attivano i virus. Grazie alla sua esperienza in ambito di sviluppo di inibitori e analisi di proteine, il progetto mira a fornire soluzioni sicure pronte per la valutazione clinica, consentendo di far progredire la lotta contro i virus dotati del potenziale di generare epidemie.
Obiettivo
The VIGILANT consortium is dedicated to tackling the global threat posed by emerging viruses, exemplified by the COVID-19 pandemic and the Ebola epidemic in Western Africa. These events have emphasized the profound impact of such viruses on human health and economic stability. Moreover, anthropogenic factors, notably climate change, will result in an increase in the frequency of outbreaks caused by these viruses in the future. To address this vulnerability, the VIGILANT consortium pursues the development of antivirals with broad-spectrum activity. Pioneering research conducted by the consortium has identified the inhibition of the Sec61 channel and virus-activating host proteases as a promising strategy.
The consortium's efforts are centered on addressing priority diseases defined by the World Health Organization due to their epidemic potential and the lack of countermeasures. Thus, the VIGILANT consortium aims to provide new insights into the protease dependence of emerging viruses, including Ebola virus, Marburg virus, Nipah virus, Zika virus, and Chikungunya virus. Furthermore, VIGILANT will develop inhibitors of the virus-activating proteases furin and cathepsin B/L that are safe and exert broad and potent antiviral activity in cell culture and animal models and are thus ready for clinical evaluation. Furthermore, VIGILANT will devise inhibitors targeting Sec61 and will determine breadth of antiviral activity and potential resistance mechanisms.
To achieve these ambitious goals, VIGILANT has assembled an array of partners with unique resources and expertise. These partners have demonstrated success in inhibitor development, protease profiling, protein structure determination, and analysis of antivirals. By leveraging their collective capabilities, the VIGILANT consortium aims to provide important insights into ER import and activation of viral glycoproteins and to bring about a quantum leap in pandemic preparedness – the development of broad-spectrum antiviral
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37077 GOTTINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.