Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXperimental Aircraft for European Leadership In Aviation

Descrizione del progetto

Test sugli aeromobili per un futuro più verde

L’impatto ambientale del trasporto aereo è una sfida cruciale, con gli aerei a lungo raggio che nel 2019 hanno contribuito a quasi la metà di tutte le emissioni del trasporto aereo. L’urgenza di rivoluzionare la tecnologia del trasporto aereo sta crescendo, poiché il settore si propone di ridurre le emissioni e mitigare l’impatto sul clima entro il 2050. Gli attuali metodi per testare i progetti di aeromobili dirompenti sono limitati, il che rallenta l’innovazione e aumenta i rischi. Per affrontare queste sfide sono necessarie soluzioni innovative volte a convalidare le tecnologie radicali e a ridurre i rischi per il futuro sviluppo di aeromobili. Il progetto EXAELIA, finanziato dall’UE, sta realizzando banchi di prova di volo avanzati fino alla pre-progettazione per accelerare l’adozione di aeromobili a lungo raggio alimentati a idrogeno e con corpo alare misto. Combinando metodi digitali multidisciplinari e banchi di prova modulari, EXAELIA consente una validazione efficiente delle tecnologie emergenti, aprendo la strada a cieli più verdi.

Obiettivo

The objective of EXAELIA is to investigate and to answer the needs for novel flying testbeds for de-risking the development of disruptive future long-range aircraft, accelerating the reduction of all aviation emissions and its climate and environmental impacts in 2050.
EXAELIA investigates, through advanced multi-disciplinary digital methods, the potential emissions reductions of long-range air traffic offered by promising blended wing body aircraft configurations and by hydrogen-powered tube-and-wing configurations, including their constituting radical new technologies. Critical uncertainties are identified, in particular those requiring flight validation for de-risking the future aircraft development. For those flight test requirements which go beyond the capabilities of existing assets, novel flying testbeds are developed towards their preliminary design and demonstrated to answer the flight validation needs, efficiently combining these needs in potentially costly large-scale modular flying testbeds.
Roadmaps are prepared for the further development of the EXAELIA flying testbeds and their use in the development of the future long-range aircraft, entering into service before 2050 with a maximum contribution to reducing aviation impact and emissions (~49% of air transport system emissions in 2019 came from long range aircraft). Operational and business plans for these indispensable test bed assets are provided as well.
The EXAELIA consortium consists of the major European research centres and academia in future aircraft conceptual design and analysis, flight testing, and flying testbed development, and 4 SMEs, all with a strong record in collaboration. An Advisory Board, including European aircraft and engine manufacturers and further industries will provide guidance to achieving the objective and to obtaining their support to the roadmaps. The total grant request of this 42-month action is 16 233 889 Euros.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 480 031,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 480 031,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0