Descrizione del progetto
Ridurre il rumore generato dalle navi per un oceano più tranquillo
Sebbene il trasporto marittimo sia spesso considerato una modalità di trasporto rispettosa dell’ambiente, il suo rumore irradiato subacqueo rimane una forma di inquinamento marino trascurata. Il rumore irradiato subacqueo altera la salute, la comunicazione e il comportamento delle specie marine, e rappresenta quindi una sfida crescente per la conservazione della biodiversità. Sebbene l’UE abbia introdotto nuovi regolamenti per proteggere gli habitat marini, c’è ancora bisogno di soluzioni efficaci e su larga scala e di una migliore comprensione scientifica. Il progetto LOWNOISER, finanziato dall’UE, affronta questo problema dimostrando tecnologie avanzate di riduzione del rumore e strumenti predittivi che siano rispettosi dell’ambiente, sicuri ed economicamente validi. Valutando l’impatto biologico del rumore irradiato subacqueo e fornendo dati affidabili, il progetto si propone di contribuire alla definizione di nuove norme, garantendo che il trasporto marittimo riduca al minimo l’impatto ecologico a lungo termine sugli ecosistemi marini.
Obiettivo
Underwater radiated noise (URN) by ships is one of main anthropogenic sources of noise in the marine environment. Transport by ship has been hailed as a green mean of transportation, at the same time, trapped under the water surface, the noise has been overlooked when considering the impact and the effects of human activities on marine species. On 11 March 24, a notice from the EC has been issued on the threshold values for the Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC. For continuous URN, the threshold for the habitat size of target species exceeding the Level of onset of Biologically adverse Effects (LOBE) has been set to 20%. While this notice does not set a specific limit for ship noise levels, it requires member states to evaluate the state of conservation of waters and take actions as needed.
Many projects have brought to light that the marine environment is influenced by marine traffic to a level and in ways that were not obvious to predict. E.g. AQUO project has drawn attention to the effects on different marine species. SONIC looked into the noise generated by cavitating propeller. Both projects led to the development of a series of criteria to quantify the harmfulness of URN and measures to reduce it, though without demonstrating the measures in full scale. These projects were followed by PIAQUO and SATURN that have moved the focus towards regulating the noise emission of ships and implementing solutions for its reduction.
The LOWNOISER project aims to bring the effort towards quieter ocean closer to reality than previous projects by showing the effectiveness of noise reduction solutions, i.e. technologies, measures and management strategies, that have a high TRL with full/large scale demonstrators. Also, the project is developing better tools for predicting URN, showing that noise reduction solutions are environmentally friendly in the sense of GHG emissions while being economically viable and safe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5412 Stord
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.