Descrizione del progetto
Carburanti sostenibili per l'aviazione per ridurre l’impatto delle scie di condensazione sul clima
L’aviazione ha un impatto sul clima e i cirri delle scie di condensazione contribuiscono al forcing radiativo. Queste scie si formano quando le particelle di fuliggine prodotte dalle emissioni dei motori si mescolano con l’umidità dell’aria, dando origine a cristalli di ghiaccio. Sebbene l’utilizzo di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) possa contribuire a ridurre la fuliggine e la formazione di cristalli di ghiaccio, i test hanno mostrato risultati contrastanti a causa delle differenze tra i carburanti, i tipi di motore e le condizioni di prova. Ciò rende difficile trarre conclusioni chiare. In questo contesto, il progetto PACIFIC, finanziato dall’UE, testerà un’ampia gamma di SAF con impostazioni del motore e composizioni del carburante coerenti. Il progetto migliorerà i modelli di formazione della fuliggine, prevederà con maggiore precisione le emissioni di particelle e valuterà il potenziale del SAF. Ciò sosterrà lo sviluppo di pratiche di aviazione sostenibili.
Obiettivo
Among aviation’s non-CO2 impacts, the largest radiative forcing value is attributed to contrail cirrus. Recent tests have revealed an opportunity for lowering soot particles emissions and ice crystals -which play a pivotal role in contrail properties- through the use of SAF. However, substantial disparities remain among those test campaigns, involving a large variety of fuels, engine types and combustors. It is therefore not straightforward to compare and reconcile results.
In this context, PACIFIC aims to bridge the gap: the project will test an unprecedented set of fuels from lab up to engine/aircraft level with a similarity of hardware and combustion parameters. It will translate the results into modelling efforts, to better correlate: (i) soot formation, based on an improved Yield Soot Index database and prediction model; (ii) particle emissions, depending on fuel composition for the whole engine thrust range via an upgraded ground-to-flight correlation methodology; (iii) the ice forming potential of engine emissions, using advanced measurement methods on ground; (iv) the non-CO2 emission mitigation potential, through the impact assessment of fuel composition and engine cycle on contrail properties and radiative forcing, and longer-term climate impacts (including CO2 emissions fuel production). This will allow to consolidate the cost-benefit assessment of various fuel options and provide valuable inputs to potential future fuel-related measures.
By doing so, PACIFIC will pave the way for future fuel specifications minimizing the climate and local air quality impacts, and will provide important inputs to future modelling and testing work.
PACIFIC leverages on 11 partners from 4 countries, bringing together a unique combination of engine/aircraft manufacturers, fuel producers, research and academic expertise at the forefront of sustainable aviation, collectively driving advancements to help strengthening the European aeronautics' leadership position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31060 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.