Descrizione del progetto
Attività microbica che consuma idrogeno nella diagnosi degli stoccaggi sotterranei
I microbi che consumano idrogeno rappresentano una difficoltà per lo stoccaggio sotterraneo di idrogeno in Europa. È di fondamentale importanza comprendere i rischi microbici e le strategie di mitigazione. Il progetto HyDRA, finanziato dall’UE, studierà l’attività microbica che consuma idrogeno e le sue interazioni con le formazioni di stoccaggio sotterranee. L’obiettivo è sviluppare strategie volte a mitigare questi rischi e accelerare la diffusione dello stoccaggio sotterraneo di idrogeno poroso in tutta Europa. Tra gli obiettivi principali figurano la definizione di protocolli di campionamento e metodi biogeochimici standardizzati, la mappatura della diversità microbica nelle formazioni di stoccaggio europee, la creazione di modelli per la valutazione del rischio microbico sito-specifico e lo sviluppo di uno strumento di selezione rapida dei siti con un indice di rischio microbico predittivo. Inoltre, il progetto aggiornerà le linee guida destinate agli operatori dei siti di stoccaggio per la gestione dei rischi microbici.
Obiettivo
The overall goal of the HyDRA project is the Characterisation of hydrogen-consuming microbial activity and interaction with the storage formation to determine guiding principles that mitigate risk and enable fast-tracking of porous media underground storage as part of the European hydrogen ecosystem. Our goal is achieved through 10 quantifiable key objectives, including: standardized field sampling protocols and bio-geochemical laboratory methods, mapping microbial taxonomic and functional diversity across Europe, deriving models that enhance and upscale laboratory bio-geochemical findings for site-specific microbial risk assessment, delivering a fast-track site selection tool with predictive microbial risk index, updating guidelines to support storage site operators (SSOs) in their site-specific risk identification and management. Targeting the full diversity of geology and subsurface conditions encountered across the different European storage sites, the interdisciplinary HyDRA research partners and associated SSOs will assess microbial risks associated with the storage of hydrogen in porous reservoirs. Across 12 work packages, the HyDRA project will generate new fundamental understanding of microbial risk and mitigation in the context of underground hydrogen storage. With an interdependent workflow across relevant disciplines (microbiology, geosciences, geophysics and -chemistry, porous media modelling, and safety/risk assessment), HyDRA research focuses on the elusive interplay between microbiology, geochemistry, and hydrogen flow during underground hydrogen storage in porous media. Addressing this knowledge gap across the full spectrum of site- and operational conditions for active and future hydrogen storage sites, amplified by natural hydrogen seeps will support the development and standardization of site-specific and general guidelines and regulation codes for an accelerated and widespread European underground hydrogen storage deployment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.