Descrizione del progetto
Tecnologia di elettrolisi per la produzione di idrogeno da acqua di mare
L’energia e il carburante a idrogeno sono soluzioni promettenti di energia rinnovabile che possono sostenere gli obiettivi del Green Deal e il lavoro per la transizione verde. Tuttavia, la maggior parte delle tecnologie di produzione dell’idrogeno è ancora in fase di sviluppo o di sperimentazione, e manca di diversificazione. Il progetto SWEETHY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia innovativa per l’elettrolisi diretta dell’acqua di mare, consentendo la produzione di idrogeno e ossigeno in condizioni intermittenti e integrandosi con fonti di energia rinnovabili come il solare e l’eolico. Questo approccio sfrutterà una membrana a scambio anionico in acqua di mare naturale o alcalina. Il progetto concentrerà l’attenzione sullo sviluppo di nuovi materiali specializzati, sulla progettazione di prototipi di pile di elettrolizzatori con metodologie architettoniche avanzate e, infine, incorporando gli approfondimenti derivati dalle analisi di sostenibilità per garantire un’integrazione sicura e sostenibile.
Obiettivo
SWEETHY will develop an advanced technology for direct seawater electrolysis that will be able to produce H2 and O2 under intermittent conditions accounting for the coupling to renewable power sources (especially wind, PV). The electrolyser will be based on an anion exchange membrane (AEM) operating in natural or alkaline seawater, and the SWEETHY technology will be developed along three dimensions:
a) Materials optimization to meet the specific requirement of seawater environment: A focus will be made on corrosion resistance and selective PGM-free electrocatalysts for hydrogen and oxygen evolution reactions, on AEM with high selectivity for transporting hydroxide anions and anti-fouling properties as well as on novel anti-corrosion coatings for bipolar plates and porous transport layers prepared by plasma spraying and electrodeposition.
b) An electrolyser stack prototype based on a novel stack architecture applying hydraulic cell compression is developed to host the advanced materials to produce H2 at high pressure. Beneficial functions of the targeted unique stack are related to scalability and maintainability that will be tremendously improved in comparison to conventional AEMWE stacks.
c) Sustainability analysis studies not only for the electrolyser system but also for its integration into renewable-power systems and for efficient by-product utilization in industrial symbioses, feeding back to materials optimization and stack development early on. Complementing LCA, social LCA and techno-economic analyses/optimization by qualitative work ensures both environmental, economic, and social sustainability.
Combining these three dimensions, SWEETHY will utilize Mediterranean seawater feed in Messina, Italy, to withstand more than 2000 h of operation to produce 20 gH2/h with a degradation rate lower than 1%/100h. In addition, SWEETHY will demonstrate how the operation of the electrolyser can ensure an optimized revenue concerning by-products and grid services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.