Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific insights into H2 combustion under elevated pressure conditions

Descrizione del progetto

Analisi sperimentale e numerica della combustione di idrogeno ad alta pressione

Lo sfruttamento del potenziale dell’idrogeno come combustibile pulito ed efficiente per le turbine a gas richiede una maggiore comprensione dell’effetto della pressione sulla fisica della combustione. L’effetto della pressione sull’elevata diffusività e reattività dell’idrogeno sulla velocità di combustione turbolenta è fondamentale per il funzionamento stabile delle turbine a gas. Il progetto InsigH2T, finanziato dall’UE, si avvarrà di esperimenti ad alta pressione e simulazioni numeriche per comprendere la fisica della combustione dell’idrogeno e consentirne l’uso nelle geometrie e configurazioni dei bruciatori industriali. Il team studierà l’effetto della pressione sulla velocità di combustione turbolenta, sulla risposta termoacustica e sulle prestazioni in termini di emissioni delle fiamme premiscelate di idrogeno. I modelli e gli strumenti sviluppati contribuiranno a ridurre tempi e costi per accelerare la diffusione di turbine a gas pulite ed efficienti alimentate a idrogeno.

Obiettivo

InsigH2t aims to advance the current scientific understanding regarding the effect of pressure on the turbulent burning rate, thermoacoustic response, and emissions performance of premixed hydrogen flames under relevant gas-turbines operating conditions. Hydrogen, with its high diffusivity and reactivity, poses significant challenges to its clean and efficient utilisation as a fuel in gas-turbines, due to the lack of understanding of its pressure-dependent turbulent burning rate, crucial for combustion stability in gas-turbines operation. InsigH2t leverages high-pressure experimental measurements, featuring advanced optical diagnostics, coupled to cutting-edge direct numerical simulations, focusing on a selection of simple canonical flames that are paradigms of more complex industrial burner geometries and configurations. The fundamental insights gained will facilitate the development of advanced models and enhanced design tools, empowering industrial OEMs to reduce the significant development time and costs of hydrogen combustion technologies. By leveraging science-based predictive capabilities, InsigH2t aims to accelerate the deployment of clean, reliable, and efficient hydrogen-fired gas turbines. The project's impact extends beyond scientific understanding, addressing directly relevant industry challenges. Crucially, the involvement of two gas turbine OEMs ensures full alignment with the Strategic Research and Innovation Agenda of the Clean Hydrogen Joint Undertaking, facilitating the swift transfer of improved combustion methodologies and understanding towards application in operational power plants. Ultimately, InsigH2t's contributions align fully with the objectives of the EU Green Deal, reducing dependency on fossil fuels and offering a tangible pathway towards a more sustainable energy future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 001 174,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0