Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grid Forming Loads to provide maximum flexibility and enable future power systems with very high renewable generation penetration

Descrizione del progetto

Stabilità della rete con carichi intelligenti

I moderni sistemi di alimentazione stanno cambiando rapidamente con l’aumento delle energie rinnovabili, dei veicoli elettrici e delle tecnologie digitali. A differenza di quanto avviene con le centrali elettriche tradizionali, l’energia solare ed eolica non può essere facilmente regolata per bilanciare la rete. Ciò rende più difficile garantire la stabilità e soddisfare la domanda di energia. Le soluzioni attuali, come l’utilizzo di batterie o la riduzione della produzione da fonti rinnovabili, sono costose e inefficienti. In quest’ottica, il progetto GridForLoads, finanziato dall’UE, offre una soluzione più intelligente, trasferendo le funzioni di supporto alla rete a dispositivi che consumano energia, noti come carichi che formano la rete. Consentendo a dispositivi come i caricabatterie dei veicoli elettrici e gli azionamenti delle pompe di stabilizzare la rete, le energie rinnovabili possono funzionare a pieno regime. Il progetto aprirà la strada a un sistema energetico più affidabile e sostenibile.

Obiettivo

Modern power systems are experiencing a deep transformation motivated by the massive deployment of renewable energy generation, the irruption of electrical mobility and the digitalization of the energy systems. In traditional power systems, power balancing is provided by conventional power plants that are capable of adjusting the power injection. However, the recent massive deployment of variable (non-dispatchable) power-electronics interfaced renewables, mainly solar photovoltaics (PV) and wind power, has brought a very important challenge and demands to rethink how the whole power system needs to be designed, operated and protected. Solar PV and wind have limited flexibility compared to other technologies which store the prime resource. The flexibility can be provided by operating these non-controllable renewables below the point of maximum power generation (with the associated loss of generation), using energy storage or with demand management. In addition to power balancing, it is also required to provide grid services and forming the grid ensuring stability. While this is traditionally provided from the generation side, this project focuses on providing these functionalities from the loads, thus developing the concept of Grid Forming (GF) Loads and allowing renewable generators to operate at the point of maximum power availability. The project objectives include the concept definition, selection of loads, development of controllers, implementation in relevant applications (electrical vehicle chargers, pump drives, railway power systems), systems studies and techno-economic and environmental studies on the impact. The project is structured in seven work packages and includes experimental validation of the concept in selected loads and overall systems studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 543,75
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 543,75

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0