Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine Intelligence based Radio Access Infrastructure

Descrizione del progetto

Costruire il cervello alla base del 6G

Il progetto 6G-Machine Intelligence based Radio Access Infrastructure (6G-MIRAI), in collaborazione con il progetto partner HARMONY, svolto in Giappone, mira a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale (IA) attraverso uno sforzo internazionale che unisce le competenze dei principali operatori del settore e delle istituzioni accademiche del Giappone e dell’Unione europea. Il progetto 6G-MIRAI, finanziato dall’UE, è finalizzato a sviluppare tecnologie di livello fisico 6G e architetture RAN, prestando particolare attenzione alle tecnologie avanzate multi-antenna come il MIMO massivo senza celle incentrato sull’utente, supportate in modo nativo da tecniche di IA pratiche, affidabili e solide. Il progetto contribuisce attivamente alla standardizzazione globale del 6G nei principali organismi di standardizzazione, come il 3GPP. 6G-MIRAI produrrà diversi set di dati per i sistemi MIMO massivi ai fini della convalida e dell’analisi comparativa con l’obiettivo di migliorare le capacità della comunità scientifica nella valutazione dei metodi di IA per i sistemi wireless.

Obiettivo

6G-Machine Intelligence based Radio Access Infrastructure (6G-MIRAI) aims at developing reliable and robust AI-native wireless communication systems that enable the practical exploitation of the full potential of the latest physical layer technological advances, especially cell-free massive MIMO, and of next-generation virtualized and potentially disaggregated radio access networks (RANs). To achieve this goal, 6G-MIRAI will rely on extensive know-how from established industry players and academic partners from both the EU and Japan.

The overall goal of 6G-MIRAI is deconstructed into four main objectives: (O1) Reliable and robust AI-ML techniques for future wireless communications; (O2) Practical AI-native design of next-generation radio access networks; (O3) Common EU-JP platform for data, benchmarking, and validation; and (O4) Aligned EU-JP strategy on future standardization efforts. These objectives align with the EU HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-05 call requirements, focusing on the evolution of Radio Access Networks (RAN) for 6G to pave the way for future advancements towards AI-native radio access networks. All four objectives will contribute to aligning views on the radio interface and RAN concepts between the EU and Japan, and between main industry and academic institutions in the EU.

6G-MIRAI objectives will be achieved through five interconnected research and technology items: (RTI1) Realistic channel and hardware models to enable the AI-native air interface; (RTI2) Practical AI-based physical layer designs; (RTI3) Scalable AI-based network coordination; (RTI4) Evolved AI-ready architecture designs; and (RTI5) AI-oriented data management, testing, and proof-of-concept. These RTIs will enrich the technological portfolio of all involved partners and the 6G ecosystem, since they will have a direct impact on standardization, IP generation, and scientific publications.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 500,00
Indirizzo
AVENUE CARNOT 25
91300 Massy
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0