Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GUidelinEs for Safe and Sustainable-by-design systems based on reneWable Hydrogen

Descrizione del progetto

Linee guida per impianti a idrogeno sostenibili e sicuri

La transizione verso un’economia basata sull’idrogeno richiede un cambiamento nella pratica della progettazione. L’approccio sicuro e sostenibile sin dalla progettazione (SSbD) dell’UE si concentra sulla massima riduzione degli impatti negativi durante la fase di progettazione. Il progetto GUESS-WHy, finanziato dall’UE, favorirà la sostenibilità e la sicurezza dei sistemi a celle a combustibile e idrogeno (FCH) attraverso la metodologia SSbD. Svilupperà sette linee guida SSbD per vari sistemi FCH, affrontando i livelli di preparazione tecnologica della catena del valore dell’idrogeno nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo. Queste linee guida forniranno valutazioni d’impatto e segnalazioni per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità durante il ciclo di vita. Il progetto raccoglierà i contributi dei progetti precedenti, delle parti interessate e della letteratura in materia e seguirà un processo di sviluppo standard.

Obiettivo

The transition to a hydrogen-based economy necessitates a paradigm shift in design approaches. Traditional engineering practices must be augmented with a holistic perspective that considers safety, environmental, social, and economic principles in the whole life cycle of the target system. The safe and sustainable by design (SSbD) approach, recently recommended at the EU level in a specific framework, is the highest standard to reduce the negative life cycle impacts directly in the design phase.
GUESS-WHy project aims to improve the sustainability and safety of the fuel cell and hydrogen (FCH) systems by promoting the SSbD methodology.
GUESS-WHy will develop and publish seven SSbD guidelines of seven different FCH systems, covering different technology readiness level (TRL) along the hydrogen value chain (production, storage and utilization). Selected systems are (5+2): PEM electrolyzer, SOFC system, Alkaline electrolyzer, metal hydrides storage, H2 gas turbine plus PEM-FC and SOE electrolyzer based on the existing sustainable-by-design guidelines. The SSbD guidelines provide the impact assessment of the system as well as the recommendations and products concepts for safe and sustainable impact improvements along the whole life cycle.
The project will start collecting inputs from previous projects, stakeholders and literature. The guidelines will be developed following a standard process: product definition, initial impact assessment, idea generation and scenario and benchmark analysis.
Dissemination and exploitation will target both the regulatory field and the industrial stakeholders to promote the utilization of the guidelines.
GUESS-WHy consortium is composed of universities and research centers, expert in safety and sustainability assessments, and by private companies with expertise in the design and production of FCH systems. GUESS-WHy is supported by a network of public bodies and industries interested in providing inputs and disseminating project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 000,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0