Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-world emission Experiments and comprehensive Assessment of Low-carbon fuels: towards Clean Hard-to-Electrify traffic Modes 

Descrizione del progetto

Preparare la strada per soluzioni di trasporto pulito

La transizione verso un trasporto pulito e rispettoso del clima è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa, ma la sfida è particolarmente pressante in settori difficili da elettrificare, come l’aviazione, il trasporto marittimo e il trasporto pesante. Questi settori si basano ancora pesantemente su tecnologie basate sulla combustione e il passaggio dai combustibili fossili ad alternative a basso contenuto di carbonio è essenziale. Tuttavia, l’impatto di questi nuovi carburanti sulla qualità dell’aria e sulla salute umana rimane poco chiaro. Per affrontare questo problema, il progetto REALCHEM, finanziato dall’UE, studierà le emissioni dei carburanti a basso contenuto di carbonio in condizioni reali in questi settori. L’obiettivo è generare dati sulle emissioni dei carburanti e delle tecnologie a basso contenuto di carbonio. Costruendo una banca dati sulle emissioni di carburanti a basse emissioni di carbonio, il progetto sosterrà lo sviluppo di soluzioni di trasporto più pulite.

Obiettivo

The REALCHEM project aims to promote a clean and climate-friendly transport system by studying emissions from low carbon fuels in hard-to-electrify (HtE) transport sectors, including aviation, shipping, and heavy-duty on-road and non-road mobile machinery. The project will observe emissions from various fuels and engines under real-life conditions, model their effects on air quality and human health, and focus on the most important new technologies.

REALCHEM will use a large amount of pre-existing data on both low-carbon and fossil fuels, and conduct novel experimental work in all three HtE transport modes. The aim is to produce guidance and technology packages for cleaner transport in terms of health effects and climate impacts. The data will be organized into a low-carbon fuel emission database, which will help REALCHEM generate new knowledge and identify the most efficient new fuels and technologies.

The project has three main objectives: 1) Produce robust, comprehensive, and actionable scientific data on the characteristics of emissions from low-carbon fuels in the Hard-to-Electrify transport modes. 2) Understand the effect of introducing low-carbon fuels to the developing technology matrix on human health, climate, and the environment: 3) Help technology developers and users to understand the emission formation and reduce the harmful pollution from engines using low-carbon fuels.

These efforts are in line with Europe's ambitious climate targets, the Green Deal, and the vision of zero pollution by 2050. The need for combustion-based technologies in heavy-duty transport, non-road machinery, shipping, and aviation sectors remains, and the decarbonisation of these sectors is expected to be driven by a shift from fossil fuels to low-carbon alternatives. This will lead to changes in combustion technologies and air pollutant emissions. REALCHEM will provide scientific evidence and recommendations to navigate this changing future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 737 584,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 737 584,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0