Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen from Seawater Electrolysis

Descrizione del progetto

Trasformare l’acqua di mare in idrogeno pulito

Sebbene l’acqua di mare sia ricca di potenziale per la produzione di idrogeno pulito, gli attuali metodi di elettrolisi devono affrontare sfide dovute a problemi di prestazioni e all’elevato costo dei materiali rari. Alla luce di tale premessa, il progetto HySEas, finanziato dall’UE, sta sviluppando un elettrolizzatore d’acqua a membrana bipolare che combina strati di scambio cationico e anionico con un catalizzatore di scissione dell’acqua, il tutto in un’unica unità progettata specificamente per l’acqua di mare. Inoltre, il progetto sta aprendo nuovi orizzonti trovando il modo di estrarre metalli preziosi dalla salamoia di acqua di mare e sostituendo catalizzatori rari come l’iridio e il platino con alternative più abbondanti. Impiegando altresì trattamenti al plasma innovativi e simulazioni avanzate, HySEas sta aprendo la strada all’adozione di un approccio efficiente e sostenibile allo sfruttamento dell’idrogeno dall’oceano.

Obiettivo

HySEas introduces an innovative approach to direct seawater electrolysis through the integration of a Bipolar Membrane (BPM), incorporating both a cation exchange layer akin to a proton exchange membrane (PEM) and an anion exchange layer similar to anion exchange membrane (AEM) as well as a water dissociation catalyst layer, within a Bipolar Membrane Water Electrolyser (BPMWE) device. Thus far, BPMWEs have been tested using conventional borrowed components from PEM and AEM water electrolysers. These tests have revealed limitations in terms of both durability and overall performance.
Here, the development of the BPMWE is combined with the recovery/reuse of salts and compounds from seawater brine through the development of innovative technological solutions: a) metal ion removal from seawater through direct reduction/photoreduction on oxide particles; and b) oxide particle regeneration through acid treatment to capture and reuse metals. Moreover, the drastic reduction of CRM will be achieved by: a) conducting a mitigation strategy to reduce Ir loading: sputter deposition on powder substrates to deposit the conductive layer of various morphologies between iridium catalyst and TiO2 support; b) using Fe, Ni, Mo oxide catalysts and other high entropy compounds to replace Ir-based catalysts; and c) using metal phosphides, sulphides and carbides (CoP, MoS2, Mo2C, etc.) to replace Pt-based catalysts.
Plasma treatment is used to engineer defects and vacancies and increase the active site density on the catalyst surface as well as to promote transport by manipulating particle size and enhanced pore distribution. HySEas also deploys customized computational models via multiphysics simulations, integrating microkinetic and microscopic models into a novel multiscale model of a salty water electrolyser. Finally, extensive stack assessment is conducted in terms of performance and durability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 734 312,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0