Descrizione del progetto
Soluzione per lo stoccaggio di LH2 sottocoperta e per il sistema di rifornimento del carburante
La spinta verso una transizione verde finalizzata alla neutralità carbonica ha portato diversi settori ad adottare soluzioni verdi. Nel settore marittimo, l’idrogeno liquido è un combustibile alternativo promettente, ma le sue potenzialità sono ostacolate da problemi di progettazione se viene stoccato all’interno delle navi. Il progetto NAVHYS, finanziato dall’UE, svilupperà il concetto di design, confermato da un’approvazione di principio, per un sistema di stoccaggio e distribuzione di idrogeno liquido (LH2) sottocoperta adattato a una nave operativa di servizio. Come parte della proposta di valore del progetto, le conoscenze dell’industria spaziale saranno trasferite al settore marittimo per fornire un sistema di carburante all’avanguardia più sicuro e con un’alta efficienza operativa.
Obiettivo
To achieve the ambitious objectives set at the international level, the transition to an alternate low carbon energy source will become essential. Since batteries are limited to smaller ship, and synthetic-fuel will remain hardly available, hydrogen will irremediably appear as the best alternative energy. However, the related challenge is to store efficiently and safely hydrogen, and here Liquid Hydrogen (LH2) is the most attractive solution. Alternate storage solutions (CH2, ammonia…) have lower power-to-volume ratio, and additional constraints, such as high-pressure, toxicity, reverse transformation etc. Moreover, LH2 is already becoming a standard in space, aeronautics, motorsport, trucks.
NAVHYS aims at providing a concept based on a LH2 storage and fuel-system below deck, integrated in a Service Operating Vessel to provide to wind energy providers a fully decarbonized solution. The design of the LH2 system, its integration in the ship and the risk analysis will be very challenging as they deviate from previous prescriptive safety rules and design guidelines.
NAVHYS will design a fuel-system to supply GH2 at 5 bar/Tambiant to be used in any propulsion system to produce from 500kW to 2MW. This system will integrate a LH2 pump, benefiting from ArianeGroup’s experience in Ariane 6, thus making it more robust to sloshing and allowing beneficial impact of low-pressure tank considering sizing and loading limit. A prototype of the distribution system will be tested on ArianeGroup test bench.
NAVHYS will confirm the safety and the operability of the proposed design with an Approval in Principle delivered by the Classification Company Bureau Veritas.
NAVHYS will address refuelling operations and supply chain evaluation, based on the HORIZON Europe DelHyVEHR project which already aims at demonstrating the capacity to refuel LH2 with a high flowrate.
NAVHYS will also integrate an analysis of the potential scale-up of the system and a spill-over towards other applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82024 Taufkirchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.