Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-pressure anion exchange membrane electrolyzers for large-scale applications

Descrizione del progetto

Soluzione per una produzione di idrogeno sostenibile e altamente efficiente

La spinta verso nuove fonti di energia verde, soluzioni e innovazioni ha suscitato un crescente interesse per l’idrogeno, in particolare per l’idrogeno verde. Tuttavia, nonostante il crescente interesse e l’emergere di nuove soluzioni, la novità del concetto fa sì che la maggior parte dei metodi di produzione rimanga inefficiente o poco sviluppata. Il progetto HyPrAEM, finanziato dall’UE, intende sviluppare uno stack di elettrolizzatori a membrana a scambio anionico all’avanguardia e un layout in grado di produrre idrogeno a pressioni nominali senza precedenti. Ciò consentirebbe l’integrazione diretta in vari processi utilizzati dall’industria termochimica. Inoltre, il progetto sfrutterà l’energia verde e le soluzioni di stoccaggio per far progredire la tecnologia, garantendo al contempo un’elevata efficienza e sostenibilità.

Obiettivo

The HyPrAEM project aims to develop a disruptive Anion Exchange Membrane Electrolyzer (AEMEL) stack and BoP layout capable of producing hydrogen directly at 100 barg, enabling direct integration into the thermochemical industry. The 100 kW/100 bar AEMEL stack, with an active area of 500 cm2 will be demonstrated for > 3000 h under both continuous and discontinuous operation at the site of an end user. integrating wind, solar, batteries, and HyPrAEM’s electrolyzer, to push the AEMEL technology to TRL 5. The stack will operate at a nominal current density of 2 A/cm2 at 1.75 V per cell with an efficiency of ~ 85%, corresponding to an energy consumption of ~ 46.9 kWh/kg. The proposed stack will include consortium-developed CRM-free/lean electrocatalysts (0-0.05 mg/W), high-performance (reinforced) AEM membranes, separately optimized ionomers for cathode and anode, and microstructure optimized porous transport layers and membrane electrode assemblies (MEA). All components will be optimized for high differential pressure operation and durability, exploiting the Consortium’s unique capabilities for high pressure testing. Round Robin testing and harmonization between all partner testing facilities will be carried out to ensure consistency and interoperability. Specific AST protocols will be developed and validated within the project to assess and optimize degradation characteristics of specific components within the MEA and the stacks. Multi-physics models and a digital twin for the 100 kW stack will be developed to further aid the understanding and optimization of the component and stack design, and to support the operation of the system. Sustainability and recycling aspects will be addressed, and comprehensive techno-economic and life cycle assessments will be conducted. Dissemination and exploitation will be proactively pursued to maximize the impact of the developments within HyPrAEM. 

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 083 179,51
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0