Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated process for seawater electrolysis using a PGM-free anion exchange membrane stack

Descrizione del progetto

Idrogeno verde sostenibile dall’acqua di mare

Mentre il mondo si sforza di combattere i cambiamenti climatici, la necessità di soluzioni energetiche sostenibili non è mai stata così grande. L’idrogeno verde è considerato un elemento chiave per la decarbonizzazione di vari settori, ma i metodi di produzione esistenti sono spesso costosi e ad alta intensità energetica. Inoltre, la produzione di idrogeno verde dall’acqua di mare rimane una sfida a causa della natura corrosiva dell’acqua salata e della necessità di sistemi efficienti e a basso costo. Per affrontare questi problemi, il progetto ASTERISK, finanziato dall’UE, integrerà il trattamento dell’acqua di mare con la produzione di idrogeno verde utilizzando un elettrolizzatore a membrana a scambio anionico (AEM) privo di metalli del gruppo del platino (PGM). Il progetto si concentra sullo sviluppo di componenti dello stack AEM che siano stabili e compatibili in condizioni saline. In generale, ASTERISK si impegna a sostenere gli obiettivi dell’UE in materia di energie rinnovabili e di neutralità delle emissioni di carbonio.

Obiettivo

ASTERISK proposes integrating seawater treatment and green hydrogen production using a Platinum Group Metal (PGM)-free anion exchange membrane (AEM) electrolyser. The consortium will work on developing AEM stack components compatible and stable under saline conditions, namely water oxidation and water reduction electrocatalysts, anion exchange ionomers and membranes, porous transport layers and electrical contacts. ASTERISK will incorporate a minimal seawater treatment step before the stack to remove biological, organic and suspended solids content with minimal energy requirements and operating costs, leaving the ions naturally present in seawater to enter the stack. The project will meet the challenging KPIs set by this call and significantly improve upon the degradation rate of <5% over 500h operation leveraging the current experience on materials and membranes design already developed in ongoing projects involving several ASTERISK partners. A final ASTERISK demo will achieve up to 100 gH2/h production on a 5 kWe stack operating for 2000h, to achieve the goal of reaching TRL 4 at project end.
The technical work will be complemented with an eco-design process supported by an environmental and socio-economic analysis to guide the development of a low impact and circular designed AEM device maximising socio-economic benefits. A techno-economic and exploitation plan to move from laboratory scale single-cell to a multi-stack electrolyser will be studied to ensure a fast-track to commercialisation. If successful, ASTERISK will advance cost-effective and sustainable green hydrogen production and contribute to the European Union's long-term carbon neutrality and renewable energy leadership goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 706 845,65
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0