Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrification of industrial processes using induction and microwaves technologies

Descrizione del progetto

Riscaldamento industriale per un futuro sostenibile

Industrie come quella della gomma e della plastica utilizzano energia da combustibili fossili per il riscaldamento, il che porta a costi elevati e inquinamento. Questo rende più difficile il raggiungimento degli obiettivi climatici. La dipendenza dai metodi di riscaldamento tradizionali limita anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili. Per rimanere competitive, tali industrie hanno bisogno di una soluzione più efficiente e sostenibile. In questo contesto, il progetto JOULIA, finanziato dall’UE, si propone di risolvere il problema sviluppando due sistemi innovativi di riscaldamento elettrico: le tecnologie a induzione e a microonde. Tali sistemi integreranno l’energia rinnovabile nella produzione di gomma e nella fabbricazione di tubi. JOULIA renderà i processi più adattabili, efficienti ed economici. Il progetto prevede inoltre di estendere tali soluzioni ad altri settori industriali, aiutando l’Europa a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili.

Obiettivo

JOULIA aims to develop two innovative electric-heating processes to maximize their flexibility, energy savings and RES integration into two mid-temperature manufacturing processes. To this end, induction and microwave technologies will be demonstrated in the rubber and plastic sector for rubber vulcanization (rubber production) and glue thermal activation (multilayer pipes production) respectively. In this vein, processes configuration will be optimised and monitored, using the developed digital models and process simulations to fine-tune the whole industrial process enabling their control, adaptability and cost optimization. Health and security requirements will be implemented supported by a predictive maintenance tool. Both contactless systems will be validated at TRL7, including technical and economic studies (TEA and LCA/LCC) using previously developed models. Additionally, JOULIA solutions' replicability potential will be assessed in other industrial sectors (food and ceramics), addressing future upscaling plans to be aligned with new market opportunities and stakeholder engagement. General public awareness of electrified technologies will be improved while new business models and training materials will be developed. JOULIA will contribute to decarbonizing a sector that heavily depends on fossil fuel combustion, trying to maximize its energy efficiency, sustainability and economic benefits, improving European industries competitiveness and supporting their clean energy transition. To achieve these objectives, JOULIA's consortium consists of 16 partners from 7 EU countries, with diversified expertise and knowledge of the addressed processes and access to the required lab and pilot infrastructure. At the end of the project, JOULIA will increase the resilience and security of European industrial, as well as minimize its dependence on imported fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 948 937,50
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0